Un nuovo presidio per una regione strategica
Banca Patrimoni Sella ha inaugurato la sua prima sede in Friuli-Venezia Giulia, segnando un importante passo nella strategia di consolidamento territoriale. La nuova sede, situata nel cuore di Udine, rappresenta non solo una tappa di sviluppo, ma anche un segnale concreto della volontà della banca di rafforzare la propria presenza in aree ad alta vocazione imprenditoriale, dialogando in modo diretto con le comunità locali.
«Inauguriamo con orgoglio la nostra prima sede in Friuli-Venezia Giulia – ha dichiarato Vincenzo De Marco, Direttore Commerciale di Banca Patrimoni Sella – una regione di grande rilevanza dove arriviamo con rispetto e un senso di responsabilità che deriva da oltre 140 anni di tradizione e cultura bancaria della famiglia Sella, caratterizzata da un modello culturale che mira ad essere un punto di riferimento affidabile e costante per la crescita dei territori e delle comunità locali. L’obiettivo è di operare in stretta sinergia con il territorio, offrendo, con la consueta attenzione, un servizio personalizzato e di eccellenza in un ambito delicato e complesso come la gestione dei patrimoni» (fonte: comunicato stampa ufficiale BPS).
Il Nordest come territorio di visione e continuità
Intervistato dal Messaggero Veneto, De Marco ha sottolineato come la scelta di Udine non sia solo logistica, ma culturale e strategica: «Il Nordest rappresenta un’area strategica per Banca Patrimoni Sella soprattutto per la qualità imprenditoriale che lo caratterizza e non solo per il peso economico che riveste. È un territorio dove il valore del lavoro, della continuità familiare e dell’attenzione di lungo periodo si concretizza in scelte importanti, anche nella gestione del patrimonio. La nostra presenza in quest’area significa condividere uno stile discreto ma al tempo stesso solido e orientato alla sostanza. Significa accompagnare famiglie, imprenditori e professionisti in percorsi di crescita responsabile, con soluzioni personalizzate e costruendo relazioni basate sulla fiducia».
Un modello relazionale che mette al centro la persona
Alla domanda su quale tipo di investitore si rivolga Banca Patrimoni Sella, De Marco ha risposto con chiarezza: «A chi cerca un rapporto personale, competente e duraturo nella gestione del proprio patrimonio. Che si tratti di imprenditori, famiglie con esigenze intergenerazionali o professionisti con visioni a lungo termine, il nostro approccio è sempre basato sull’ascolto e sulla coerenza. L’investitore con cui lavoriamo non cerca solo performance: vuole empatia, affidabilità e un supporto che tenga conto dei suoi obiettivi, del suo profilo e dei suoi valori. E trova in Banca Patrimoni Sella certamente un interlocutore tecnico, ma soprattutto un riferimento stabile nel tempo».
Tradizione, innovazione e prossimità
L’apertura della sede di Udine conferma una volta di più il modello distintivo di Banca Patrimoni Sella: vicinanza al territorio, attenzione alla persona, competenza tecnica e cultura della relazione. Un modello che si dimostra efficace nel lungo periodo e che si fonda su valori condivisi con il tessuto produttivo e sociale del Nordest.