Una ricorrenza speciale
In occasione del ventennale della sede di Ventimiglia, Banca Patrimoni Sella ha scelto di dedicare un Asset Report speciale alla Liguria, regione che si sta affermando come uno dei territori più dinamici e promettenti del panorama nazionale. Un omaggio a una terra che rappresenta da sempre un punto di riferimento per la Banca e un laboratorio naturale per cogliere le trasformazioni economiche e sociali in atto.
Una Liguria in ripresa: PIL e occupazione in crescita
Nel 2025 la Liguria ha fatto registrare un +1,4% di crescita del PIL, superando sia la media nazionale (+0,9%) che quella dell’area Nord-Ovest (+1,0%). È un dato che conferma la solidità della ripresa regionale dopo gli anni più duri della pandemia. Tra il 2019 e il 2023, il PIL reale ligure è cresciuto del +17,6%, a fronte del +16,5% nazionale. Il territorio ha mostrato una capacità reattiva significativa, trainata da settori strategici come la logistica, il turismo e l’innovazione infrastrutturale.
Importante anche il dato sull’occupazione giovanile, che in Liguria si attesta su livelli superiori rispetto alla media italiana. Un segnale incoraggiante per una regione che punta ad attrarre nuove generazioni, capitale umano e progettualità imprenditoriale.
Ventimiglia: tra turismo, cultura e grandi progetti urbani
Ventimiglia, sede storica della Banca dal 2005, ha vissuto un 2024 di forte crescita turistica, con oltre 200.000 presenze e un incremento del +9,2% rispetto all’anno precedente. Un risultato che ne consolida il ruolo di polo culturale e naturale del Ponente ligure, capace di combinare tradizione e innovazione urbana.
A testimoniare il dinamismo della città sono anche i grandi progetti di rigenerazione urbana già avviati: Borgo del Forte Waterfront e Borgo del Forte Campus rappresentano un investimento complessivo di 200 milioni di euro, con un impatto economico stimato attorno ai 540 milioni. Il disegno complessivo punta a trasformare Ventimiglia in un modello di sviluppo integrato, attrattivo per residenti, investitori e nuove generazioni.
Innovazione e digitalizzazione: Liguria hub tecnologico emergente
Negli ultimi due anni, la digitalizzazione delle imprese liguri è cresciuta del +23,8%, ben al di sopra della media nazionale. È il risultato di una strategia strutturata, che punta su incentivi, formazione e adozione tecnologica. La Liguria si configura oggi come un hub emergente dell’innovazione, capace di attrarre investimenti e generare valore aggiunto attraverso la modernizzazione dei processi produttivi.
Il porto di Genova rilancia la logistica del Mediterraneo
Il porto di Genova, asset centrale per la competitività della regione, ha registrato un incremento del +29,4% nel traffico merci e un boom del +208% nel traffico passeggeri. Numeri che evidenziano non solo la ripresa post-Covid, ma anche l’efficacia delle politiche infrastrutturali adottate, che hanno migliorato l’efficienza e la capacità attrattiva dello scalo.
Una cultura del valore patrimoniale che guarda ai territori
Il Liguria Asset Report nasce da una convinzione profonda: ogni territorio ha una vocazione da riconoscere, comprendere e accompagnare con rispetto e visione. Come sottolinea Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella, “Essere in un territorio significa presidiarlo fisicamente, ma anche e soprattutto imparare a conoscerlo, studiandone le dinamiche, costruendo relazioni profonde e rispettose con la sua comunità”. A Ventimiglia come in tutta la regione, la presenza della Banca è espressione di un modello che integra radicamento e innovazione, prossimità e strumenti evoluti, mettendo a disposizione del cliente privato e istituzionale competenze e visione.
Ventimiglia e il Corsaro Nero: un'identità culturale da riscoprire
Curiosamente, Ventimiglia è anche protagonista di uno dei romanzi più celebri di Emilio Salgari: Il Corsaro Nero. Il personaggio principale, Emilio di Roccabruna, è signore di Ventimiglia e Valpenta, e rappresenta valori di coraggio, onore e libertà. Un legame simbolico che intreccia la narrazione letteraria con l’identità del territorio, e che oggi ispira una nuova stagione di crescita, visione e futuro.
Per leggere l’intera pubblicazione in pdf clicca QUI.