Torna alle News
La Banca 21 luglio 2025

BPS e la partnership per il centenario della Società Napoletana di Chirurgia

news image

La prospettiva della sostenibilità

La ricerca scientifica rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile della società, un principio che Banca Patrimoni Sella ha ribadito con forza in occasione della sua partecipazione al prestigioso convegno "100 Anni di Chirurgia dalle origini alla Robotica", tenutosi dal 28 al 30 maggio 2025 presso il Centro Congressi Federico II di Napoli.

L'evento, organizzato per celebrare il centenario della Società Napoletana di Chirurgia - la più antica società regionale di chirurgia d'Italia - ha rappresentato un momento di riflessione cruciale per i chirurghi della Regione Campania sui temi di grande attualità inerenti la scienza medica e i suoi risvolti sociali.


Un impegno concreto per l'innovazione sanitaria

Banca Patrimoni Sella, insieme a Sella SGR, ha scelto di sostenere questa importante manifestazione scientifica come sponsor ufficiale, confermando il proprio impegno verso l'eccellenza nella ricerca medica e l'innovazione tecnologica nel settore sanitario. Durante l'evento, Carmine da Fermo, Deputy Chief Investment Officer di Sella SGR, ha rappresentato le due aziende del Gruppo Sella con un intervento che ha sottolineato i valori comuni di innovazione e ricerca scientifica. La partnership con questo evento centenario si inserisce nella strategia più ampia di Banca Patrimoni Sella di sostenere iniziative che abbiano un impatto positivo e duraturo sulla società, con particolare attenzione ai settori che promuovono il progresso scientifico e tecnologico.


Le sfide della sanità campana e il ruolo della ricerca

Il convegno ha affrontato tematiche di particolare rilevanza per il territorio campano, dove l'elevata incidenza di numerosi tumori rende l'oncologia un campo di ricerca prioritario. L'obiettivo condiviso è quello di migliorare i risultati delle cure e la qualità di vita dei pazienti, attraverso un approccio che integri innovazione tecnologica e ricerca scientifica avanzata. Particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno della migrazione sanitaria, che sottrae risorse preziose al sistema sanitario regionale. Come emerso durante i lavori, è necessario uno sforzo collettivo che coinvolga governo regionale, amministratori e tecnici del mondo sanitario per invertire questa tendenza e potenziare l'offerta sanitaria campana. È a tutti noto il fenomeno della fuga dei cervelli e dei talenti che colpisce il tessuto produttivo regionale – anche nel settore sanitario – anche se ci sono primi segnali di una inversione di tendenza in questo senso che spingono ad essere sempre positivi e propositivi nel promuovere misure e iniziative di ogni tipo a sostegno e promozione del comparto.  


Investire nelle nuove generazioni

Un aspetto particolarmente significativo del convegno è stato il focus sui giovani professionisti "Under 40", ai quali è stato riservato ampio spazio per testimoniare le proprie esperienze e il livello di attività. Questa scelta riflette la volontà di stimolare le nuove generazioni alla ricerca e alla chirurgia, arginando la preoccupante crisi vocazionale che caratterizza il settore. L'evento ha visto la partecipazione di numerose società scientifiche nazionali, tra cui SIC e ACOI, guidate da chirurghi napoletani, a sottolineare l'importanza delle radici culturali del Meridione d'Italia come motore di ricerca e innovazione.


La visione di Banca Patrimoni Sella

"La ricerca scientifica rappresenta uno degli investimenti più strategici per il futuro della nostra società," dichiara Paolo Esposito, Senior Partner Banker di Banca Patrimoni Sella. "Il nostro sostegno al centenario della Società Napoletana di Chirurgia non è solo un riconoscimento dell'eccellenza scientifica raggiunta in questi cento anni, ma anche un investimento concreto nel futuro della sanità del Mezzogiorno. Crediamo fermamente che l'innovazione medica e la ricerca scientifica siano elementi essenziali per una sostenibilità sociale autentica, capace di migliorare la qualità della vita delle persone e di creare valore per l'intera comunità." La partecipazione di Banca Patrimoni Sella a questo importante evento scientifico conferma l'impegno dell'istituto nel sostenere iniziative che abbiano un impatto positivo e duraturo sul territorio, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema dell'innovazione che possa beneficiare l'intera società.

Il successo del convegno, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, rappresenta un importante segnale di vitalità per la ricerca scientifica nel Meridione e conferma il ruolo strategico che la Campania può giocare nel panorama dell'innovazione medica italiana ed europea.