Torna alle News
Sostenibilità 15 gennaio 2024

Report Banca d’Italia: [Sintesi] l’economia della Liguria

news image

La panoramica 2023

L'economia della Liguria ha continuato a crescere nel 2023, ma solo in misura contenuta, stando alle analisi condotte da Banca d'Italia. In particolare, secondo l'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) della Banca, la crescita del prodotto avrebbe rallentato nel secondo trimestre, seguendo una dinamica simile a quella del mercato nazionale. I prossimi mesi saranno caratterizzati da una notevole incertezza, principalmente a causa della debolezza del quadro congiunturale globale e dell'evoluzione delle tensioni geopolitiche, accentuate dai recenti attacchi terroristici in Israele.

I ritmi della produzione

L'attività delle imprese industriali liguri è aumentata marginalmente nei primi tre trimestri dell'anno, principalmente grazie al contributo fornito dalle aziende che operano su commessa. La percentuale di aziende che hanno comunicato un aumento delle ore lavorate e del fatturato è stata superiore a quella di quelle che hanno comunicato una riduzione, le previsioni degli operatori sono comunque caute.


Immobiliare e PNRR

La crescita del settore edile è continuata, anche se è rallentata, grazie alle agevolazioni fiscali per la riqualificazione delle abitazioni e alla prosecuzione dei lavori relativi alle principali opere infrastrutturali. Il "Piano nazionale di ripresa e resilienza" (PNRR) e il "Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR" (PNC) hanno stanziato enormi somme di denaro per questo scopo.

Nel settore immobiliare, le vendite di immobili sono diminuite nel segmento abitativo, ma sono rimaste stabili nel segmento non residenziale; Sebbene i prezzi delle abitazioni siano cresciuti marginalmente, i prezzi degli altri immobili sono ancora diminuiti.


Turismo e forniture

Nel settore terziario, i flussi turistici continuano ad aumentare, ma in misura inferiore rispetto al 2022, grazie all'intensificarsi degli arrivi provenienti dall'estero; Il numero di passeggeri che transitano nei porti liguri è tornato a livelli precedenti al COVID-19. Il traffico commerciale marittimo, in particolare quello containerizzato, si è ridotto nel primo semestre del 2023.


Il credito

Il buon andamento dell'attività ha continuato ad influenzare la redditività delle imprese in modo positivo, infatti circa il 25% degli imprenditori prevede di ottenere profitti nel 2023. La liquidità aziendale è stata confermata su livelli elevati, con un aumento dei depositi bancari. In un periodo in cui i tassi di interesse sono aumentati in modo significativo, la richiesta di prestiti aggiuntivi si è indebolita e i finanziamenti al settore produttivo sono diminuiti in modo significativo in tutte le principali industrie; Le condizioni di accesso al credito sono diventate un po' più restrittive per quanto riguarda la quantità di prodotti disponibili e il tasso di interesse applicato alle clienti più rischiosi. I flussi di posizioni con anomalie di rimborso sono rimasti su valori contenuti nel confronto storico nonostante il loro aumento.


Il lavoro

L'andamento del mercato del lavoro è rimasto favorevole nel primo semestre dell'anno in corso: il numero di persone impiegate è aumentato e il tasso di disoccupazione è diminuito, con un aumento più marcato nella componente femminile e indipendente. Grazie agli aumenti nel settore del turismo e del commercio, le assunzioni nette nel settore privato non agricolo sono state di poco superiori a quelle del corrispondente periodo dell'anno precedente. Il ricorso alle forme di integrazione salariale è diminuito ancora di più.


Consumi e famiglie

Le previsioni disponibili indicano che i consumi delle famiglie dovrebbero rallentare significativamente in termini reali nel 2023, nonostante il suo progressivo rientro verso livelli più contenuti. Il forte aumento dei tassi di interesse ha ridotto la domanda di nuovi mutui, mentre le richieste di credito al consumo sono leggermente aumentate. Nel complesso, il finanziamento alle famiglie da parte di banche e società finanziarie è diminuito notevolmente.

I depositi delle famiglie liguri sono diminuiti dopo un lungo periodo di crescita. I titoli a custodia delle aziende e delle famiglie presso il sistema bancario, valutati ai prezzi di mercato, sono aumentati. Il crescente interesse dei risparmiatori per i bond a causa dei maggiori rendimenti offerti è rispecchiato dalla crescita dei titoli di Stato e delle obbligazioni bancarie.

Puoi leggere il report completo scaricandolo QUI.