Torna alle News
Sostenibilità 2 luglio 2025

BPS e la prima edizione del premio Comunicazione e Sostenibilità a Genova

news image

L’evento

Si è tenuta il 29 maggio 2025, presso Palazzo Lercari Parodi, sede di Banca Patrimoni Sella & C. a Genova, la cerimonia di premiazione dei "Comunicazione della Sostenibilità Awards 2025", un appuntamento che ha celebrato le migliori strategie di comunicazione aziendale sui temi ESG, fondate su criteri scientifici di valutazione.

L'iniziativa, unica nel suo genere in Italia, rappresenta la prima ricerca scientifica italiana sulla qualità della comunicazione della sostenibilità nei siti web aziendali. È stata ideata e coordinata dal Sustainability Communication Centre del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con TLC Web Solutions. Al centro del progetto si trova il modello OSEC (Organizational Sustainability Ethical Communication), una griglia analitica innovativa per misurare in modo oggettivo e accademicamente validato l'efficacia comunicativa della sostenibilità.


L’innovazione accademico-scientifica

Il modello OSEC si distingue per essere l'unico strumento di misurazione della comunicazione riconosciuto come affidabile grazie al suo carattere di oggettività. La sua validità scientifica è confermata dalle diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali che lo hanno analizzato e approfondito. Il progetto si avvale inoltre di importanti collaborazioni strategiche, tra cui quella con la Rete di Impresa Duì Group, realtà con esperienza consolidata in strategie di comunicazione e green branding, e con Bureau Veritas Italia, coinvolta attivamente nel tavolo di lavoro multidisciplinare finalizzato ad aggiornare il modello OSEC rispetto agli ultimi standard internazionali ISO in ambito di Comunicazione della Sostenibilità.


Il focus della ricerca

La ricerca che ha portato alla definizione del ranking è stata condotta nel periodo compreso tra settembre 2024 e aprile 2025, analizzando i siti web di circa 120 aziende appartenenti a otto settori imprenditoriali particolarmente attivi nel territorio ligure. I settori esaminati spaziano dalla nautica e yachting all'energia e utilities, dal biomedicale all'industria e tecnologia, dalla cosmesi e nutraceutica all'agro e food&beverage, fino alle compagnie di navigazione e ai terminal e merci. Il riconoscimento "Best Website 2025" è stato consegnato ad otto aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto nel rispettivo settore merceologico.


La prospettiva della partnership per BPS

Banca Patrimoni Sella ha sostenuto l'evento in qualità di main sponsor, confermando il proprio impegno per una sostenibilità che non sia solo dichiarata, ma misurabile, concreta e trasparente. A rappresentare l'istituto ai lavori è stato Claudio Calveri, Responsabile Comunicazione Istituzionale e Sustainability Specialist della Banca, che ha sottolineato il valore di un approccio scientifico applicato alla comunicazione della sostenibilità. "Siamo un soggetto finanziario, e come tale non possiamo che concentrare la nostra attenzione su ciò che si traduce in numeri, dati e fatti certificabili", ha dichiarato Calveri. "Il trend della sostenibilità è oggi centrale, ma ciò che lo rende davvero efficace è la possibilità di misurarlo in modo rigoroso. Per questo riteniamo di grande valore un'iniziativa come questa, che parte da una base accademica per definire indicatori oggettivi. Evidenziamo con particolare favore il fatto che il focus sia proprio sulla comunicazione: divulgare la sostenibilità in modo corretto è essenziale per creare una cultura consapevole, condivisa e credibile. Una cultura che, solo se supportata da strumenti affidabili, può generare comportamenti virtuosi e duraturi".


Il parterre dei relatori

L'evento ha visto la partecipazione di esperti di alto profilo del mondo accademico, imprenditoriale e della consulenza. Tra i relatori, i professori Alfonso Siano e Agostino Vollero dell'Università degli Studi di Salerno, rispettivamente Direttore e Vicedirettore Scientifico del Sustainability Communication Centre, hanno illustrato gli aspetti metodologici e scientifici della ricerca. Claudia Strasserra, Responsabile della Reputazione di Bureau Veritas Italia, e Andrea Carlo Razeto, Direttore CSR e Sostenibilità di Hitachi Rail, hanno portato la prospettiva del mondo della consulenza e dell'industria. Davide Magnolia di LCA Studio Legale ha approfondito gli aspetti normativi, mentre Valentina Vella di TLC Web Solutions e Andrea Gerli di Petercom hanno condiviso l'esperienza dal punto di vista delle strategie di comunicazione digitale.


La peculiarità dei premi

Un aspetto particolarmente significativo dell'iniziativa riguarda i premi consegnati alle aziende vincitrici. Si tratta di veri e propri oggetti d'arte, realizzati artigianalmente dalla Lele Luzzati Foundation, custode dell'eredità culturale e creativa di Emanuele Luzzati. Ogni premio, realizzato a mano, è un pezzo unico che testimonia il dialogo possibile tra impresa, territorio e arte. La scelta di affidare alla Lele Luzzati Foundation la realizzazione dei premi rappresenta anche un gesto di sostegno concreto per la Fondazione, impegnata nel preservare e divulgare l'opera di un artista dall'immenso valore creativo che nelle sue opere spesso utilizzava materiale di recupero, anticipando quello che oggi viene definito sostenibile.


Le prospettive presenti e future secondo Valerio Vagge

L'appuntamento di Genova rappresenta una tappa significativa anche per il radicamento territoriale di Banca Patrimoni Sella in Liguria, dove, come ricorda Valerio Vagge, Capo Area Territoriale della regione “la Banca è impegnata da tempo nel dialogo con le comunità e gli attori economici locali, anche sui temi della transizione sostenibile e della finanza responsabile. I "Comunicazione della Sostenibilità Awards 2025" hanno così offerto un'occasione concreta di confronto tra mondo accademico, istituzioni, imprese e operatori della finanza, tutti riuniti nel comune obiettivo di rendere la sostenibilità un linguaggio condiviso, misurabile e capace di guidare l'evoluzione dei modelli economici e sociali.”

L'iniziativa si propone di contrastare i fenomeni di greenwashing offrendo dati comparabili e strumenti concreti per migliorare la strategia di comunicazione digitale nell'ottica degli ESG, i tre criteri utilizzati per valutare l'impatto ambientale, sociale e la qualità della gestione aziendale di un'impresa.