BPS e Tre Golfi Sailing Week 2025: Una partnership nel segno della sostenibilità
Un evento di prestigio internazionale
La Tre Golfi Sailing Week 2025, svoltasi dal 16 maggio nelle acque tra Napoli e Sorrento, ha rappresentato un momento di eccellenza sportiva e di impegno ambientale, grazie anche al sostegno di Banca Patrimoni Sella come partner principale dell'evento. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italiana, uno degli yacht club più antichi e prestigiosi del panorama nautico nazionale, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 150 imbarcazioni in rappresentanza di più di 15 nazioni. Le regate si sono sviluppate lungo il suggestivo tratto di costa campana, offrendo uno scenario naturale di rara bellezza che ha fatto da cornice a competizioni di altissimo livello tecnico. La competizione internazionale ha confermato ancora una volta il suo ruolo di appuntamento imprescindibile nel calendario velico mediterraneo, attirando equipaggi professionisti e appassionati da tutta Europa e oltre, tutti uniti dalla passione per uno sport che rappresenta l'essenza stessa del rispetto per l'ambiente marino.
La vela come bandiera della sostenibilità
La partnership tra Banca Patrimoni Sella e la Tre Golfi Sailing Week nasce dalla condivisione di valori fondamentali legati alla sostenibilità ambientale. Gli sport velici, per loro natura, incarnano i principi del rispetto per l'ecosistema marino e dell'utilizzo responsabile delle risorse naturali, utilizzando esclusivamente la forza del vento come propulsione. L'evento ha promosso pratiche eco-sostenibili in ogni aspetto dell'organizzazione, dalla gestione dei rifiuti alla sensibilizzazione dei partecipanti verso comportamenti rispettosi dell'ambiente marino. Questa filosofia si sposa perfettamente con l'impegno di Banca Patrimoni Sella verso investimenti responsabili e pratiche aziendali orientate alla sostenibilità.
Il legame con il territorio
La Tre Golfi Sailing Week rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa valorizzare il territorio e le sue tradizioni. Il Golfo di Napoli, con le sue isole e la penisola sorrentina, ha offerto uno scenario naturale di incomparabile bellezza, mentre la tradizione marinara del Circolo del Remo e della Vela Italiana ha garantito un'organizzazione impeccabile radicata nella storia della nautica italiana. La manifestazione ha generato un importante indotto economico per il territorio campano, coinvolgendo strutture ricettive, servizi nautici e attività commerciali locali, dimostrando come eventi sportivi di qualità possano essere volano di sviluppo sostenibile per le comunità ospitanti.
La continuità tra la Regata dei Tre Golfi e l’America’s Cup
Il marchese Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia dal 2007, ha ricordato in una recente intervista alla rivista Gente come il circolo storico, il più antico di Napoli, organizzando la Regata dei Tre Golfi abbia contribuito ad un riposizionamento del territorio che ha influito certamente sulla designazione della città partenopea quale sede di una delle massime manifestazioni veliche mondiali: "L’America’s Cup andava un po’ rinnovata e la stessa Napoli sta vivendo un periodo di rinnovamento. Finalmente si è tolta quegli abiti terribili che le hanno cucito addosso, della delinquenza e delle immondizie mal gestite. Oggi la città è pronta a ospitare una manifestazione del genere, come d’altra parte chiedeva a gran voce l’Avvocato Agnelli già 40 anni fa. Per quel che ci riguarda sì, il nostro è stato un lavoro lento ma inesorabile: tassello dopo tassello la Tre Golfi ha contribuito a richiamare barche importanti della vela internazionale. È stato il frutto di un lungo lavoro di relazioni. Mia nonna ha lasciato un motto a tutta la numerosa famiglia: Se fai una cosa, falla bene.” Le recenti notizie inoltre raccontano che a lanciare la sfida al Royal New Zealand Yacht Squadron per la 38/a Coppa America in rappresentanza di Luna Rossa sarà prooprio il Circolo Italia.
Le parole di Simona Sodano
Simona Sodano, Senior Partner Banker di Banca Patrimoni Sella, ha espresso grande soddisfazione per questa partnership:
"Siamo profondamente orgogliosi di aver avuto l'opportunità di partecipare, come Banca Patrimoni Sella, a una manifestazione di così alto profilo come la Tre Golfi Sailing Week. Questo evento rappresenta l'unione perfetta tra l'eccellenza sportiva e i valori che da sempre guidano la nostra azione aziendale: il rispetto per l'ambiente, il legame autentico con il territorio e la valorizzazione delle tradizioni. Il Circolo del Remo e della Vela Italiana, con la sua storia centenaria e la sua dedizione alla promozione della cultura nautica, incarna esattamente quei principi di continuità e responsabilità che riteniamo fondamentali. Sostenere eventi che coniugano sport, sostenibilità e tradizione territoriale significa per noi investire in un futuro migliore, dove l'eccellenza si misura non solo in termini di performance, ma anche di impatto positivo sulla comunità e sull'ambiente."
Una prospettiva condivisa
Il bilancio della Tre Golfi Sailing Week 2025 si chiude con risultati eccellenti sotto ogni punto di vista: partecipazione internazionale di alto livello, spettacolo sportivo di qualità, promozione efficace del territorio campano e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale. Una dimensione che non può che rendere Banca Patrimoni Sella orgogliosa di aver avuto la possibilità di dimostrare come la collaborazione tra partner con una visione comune possa generare valore condiviso per tutti gli stakeholder coinvolti. Un modello virtuoso che conferma l'importanza di investire in manifestazioni che sanno coniugare tradizione, innovazione e responsabilità sociale.