La presentazione a Napoli
Si è tenuta il 21 maggio 2025 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II la presentazione del XV Rapporto Civita, lo studio su "Next Gen AI: Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo" dedicato all'intelligenza artificiale e alle sue implicazioni nel settore culturale e creativo. Tra i protagonisti dell'evento, Claudio Calveri, Sustainability Specialist di Banca Patrimoni Sella, che ha partecipato non solo come relatore ma anche come co-autore della pubblicazione, fornendo un contributo determinante nell'impostazione della ricerca.
La cornice istituzionale
L'evento, ospitato presso il Centro Congressi Federico II in Via Partenope 36, ha visto la partecipazione di figure di rilievo del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. I saluti istituzionali sono stati affidati a Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e ad Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'ateneo partenopeo.
La moderazione dell'incontro è stata curata da Francesco Bifulco, Professore di economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, mentre l'introduzione è stata affidata a Simonetta Giordani, Segretario Generale dell'Associazione Civita.
Il focus della ricerca
La presentazione della ricerca è stata condotta da Alfredo Valeri, Responsabile Ricerca e Innovazione dell'Associazione Civita, seguita dagli interventi di diversi esperti del settore. Tra i relatori figuravano Vincenzo Lipardi, Presidente di Spici srl - Società per l'Innovazione, la Cooperazione e l'Internazionalizzazione e Direttore generale di Fabbriche Italiane dell'Innovazione, Bruno Frangipani, Presidente di Glosso srl, e Claudio Calveri.
La sessione si è conclusa con l'intervento di Francesca Marone, Professoressa di pedagogia generale e responsabile scientifico dell'Osservatorio OGEP3 dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha approfondito il tema "Esperienze: pratiche e applicazioni di AI Generativa".
Il pensiero di Claudio Calveri
Il contributo di Calveri al rapporto ha rappresentato un elemento di particolare valore, specialmente per quanto riguarda l'integrazione delle tematiche di sostenibilità con le dinamiche dell'intelligenza artificiale. Il suo coinvolgimento come co-autore ha permesso di arricchire la ricerca con una prospettiva che unisce competenze tecnologiche e sensibilità ESG (Environmental, Social, Governance).
"L'uso e le abitudini legate all'intelligenza artificiale rappresentano oggi un tema assolutamente centrale per riuscire a costruire una società capace di ambire al punto di equilibrio tra diverse istanze, che è il fulcro stesso del concetto di sostenibilità", ha dichiarato Calveri durante la presentazione. "Questa prospettiva è particolarmente rilevante quando consideriamo le dimensioni sociale e di governance della sostenibilità, dove l'AI può fungere da catalizzatore per processi più inclusivi ed equi, ma anche rappresentare una sfida in termini di etica e responsabilità."
La prospettiva della ricerca
Il XV Rapporto Civita "Next Gen AI" si inserisce nel solco delle ricerche dell'Associazione Civita, che da anni analizza le trasformazioni del panorama culturale e creativo italiano, offrendo una lettura approfondita delle opportunità e delle criticità legate all'adozione dell'intelligenza artificiale in questi settori strategici per il Paese. L'evento ha confermato il ruolo di Napoli e della sua università come punto di riferimento per il dibattito su innovazione e cultura, mentre la collaborazione tra istituzioni accademiche, associazioni di categoria e mondo bancario testimonia l'approccio multidisciplinare necessario per affrontare le sfide della trasformazione digitale.