Puglia 180 sec: Blue economy, il tasso positivo delle nuove imprese e 6 città impegnate per la sostenibilità
34 milioni di tonnellate di merce e transitati 2,5 milioni di passeggeri: i numeri da record dei porti pugliesi in tema di economia del mare, con oltre il 53% del transito in entrata ed uscita dal territorio regionale via nave (contro una media italiana pari al 36%).
+336 nuove imprese: è il saldo dell'analisi del tessuto imprenditoriale pugliese secondo l'elaborazione di Unioncamere-InfoCamere partendo dai dati di Movimprese, secondo l'analisi del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relative al primo trimestre del 2022. I numeri (6.520 iscrizioni e 6.184 cessazioni) descrivono un saldo attivo che porta il numero totale della Puglia a 385.603 imprese.
Lecce, Brindisi, Bari, Andria, Trani e Barletta: sono le 6 città pugliesi protagoniste di un nuovo percorsi di sostenibilità sociale, attravero l'adesione ad un programma teso allo sviluppo di hub di innovazione sociale sui rispettivi territori. I progetti previsti sono le “Case di Quartiere” del Comune di Brindisi, con la valorizzazione e rifunzionalizzazione di 11 immobili sottoutilizzati o non utilizzati, Bari Community Hub che ha come obiettivo il potenziamento di due Community Hub (SPAZIO13 e Accademia del Cinema Ragazzi), Trani Hub “Porta Nova” per la prmozione di attività di turismo sostenibile, Activity Park e Officucina del Comune di Lecce per il riuso sociale e culturale di luoghi del patrimonio pubblico cittadino per creare nuovi scenari e tematiche (sport, benessere, inclusione sociale, filiere e comunità del cibo, lotta agli sprechi alimentari), Hub di Innovazione Sociale presentato dal Comune di Barletta, che prevede l’intervento di rifunzionalizzazione dell’edificio pubblico “Ex Palazzo INA”, che diventerà una “Casa del Welfare”, il Food Policy Hub, concepito come un cantiere di progettazione con la finalità di definire la Food Policy del Comune di Andria, mentre per Taranto è in corso la procedura negoziale con il Comune per il progetto Taranto SOCIAL INNOVATION HUB, l’Hub di servizi specialistici e per l’aggregazione di competenze, in cui sviluppare ricerca e formazione sui temi dell’architettura, del design, dell’arte contemporanea, del cinema e dell’economia circolare.