Torna alle News
La Banca 29 giugno 2022

Prospettiva Metaverso: l’intervista di Sella Insights a Lorenzo Montagna

news image

Sono passati quasi due anni da quando la pandemia di COVID-19 ha iniziato a influenzare le economie globali, costringendo le aziende a esaminarne l’impatto. Oltre alle attività dei media, sono state colpite anche quelle che utilizzano tecnologie immersive, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) che utilizzano la simulazione digitale per creare o imitare il mondo fisico.


Il Global Future Council on Augmented Reality and Virtual Reality del World Economic Forum, composto da leader di pensiero innovativi sui temi delle tecnologie e nei media immersivi, ha valutato l'impatto di COVID-19 su questi settori in un report recente. Le loro riflessioni mostrano che la pandemia ha accelerato l'adozione di tecnologie immersive di diversi anni e che questa tecnologia avrà un impatto trasformativo su vari settori. Inoltre, un recente sondaggio McKinsey & Company ha rivelato che il COVID-19 ha anche accelerato la digitalizzazione delle interazioni con i clienti in egual misura, inducendo ad esempio, industrie, organizzazioni e istituzioni un tempo poco avvezze a questo tipo di approccio, come i musei, a ripensare le loro esperienze digitali per sopravvivere alla chiusura globale. Lo stato di necessità ha indotto un circolo potenzialmente virtuoso, nel caso si riescano a cogliere le opportunità di un simile scenario, del tutto rinnovato.


L’intervista a Lorenzo Montagna

Sella Insights, magazine ufficiale del Gruppo Sella, ha voluto esplorare le prospettive di questa nuova dimensione affidandosi alla competenza di Lorenzo Montagna, uno dei principali analisti del metaverso, che nella sua lunga carriera ha affrontato molte transizioni epocali nel settore digitale, maturando un’esperienza quasi unica nell’interpretazione delle diverse evoluzioni. Ha guidato società iconiche della rete come il primo portale Yahoo, il primo motore di ricerca Altavista, la prima app di geolocalizzazione ViaMichelin, i primi siti di musica e social online Lycos e Napster.

Secondo il suo punto di vista per comprendere meglio il metaverso è innanzitutto necessario evitare alcuni luoghi comuni, partendo dalla consapevolezza iniziale del fatto che si tratta – allo stato delle cose – più di una costruzione concettuale che non di qualcosa di compiuto. La cosa certa, a suo parere, è che questa nuova dimensione riscriverà le regole della nostra relazione spaziale.


Per approfondire l’argomento e godere della sua testimonianza, leggi l’intervista integrale su Sella Insights cliccando QUI