Un fronte di attività da controllare nel modo giusto
Come riportato nell’ultimo report della Consob in materia, l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella gestione patrimoniale è oggetto di un crescente controllo da parte delle autorità di regolamentazione e di vigilanza interessate a comprendere i vantaggi e i costi di questa nuova tecnologia in ambito finanziario. Il medesimo documento riporta che nel 2021 l'International Organization of Securities Commissions ha pubblicato il Rapporto "L'uso dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico da parte degli intermediari di mercato e dei gestori patrimoniali", che fornisce una visione interessante del fenomeno. Nuove tecnologie con molta potenza di calcolo e una migliore capacità di archiviare i dati potrebbero trasformare ciò che le società finanziarie possono fare, come tenere traccia delle informazioni sui clienti, fare trading e gestire la gestione del portafoglio.
Il maggiore utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle attività di intermediazione intermediaria possono produrre conseguenze positive quanto essere sia positivo che negativo. Esiste il potenziale per migliori condizioni di investimento, nonché rischi per i mercati e l'amplificazione dei rischi esistenti che incidono sulla protezione degli investitori.
Il pensiero di Marco Pelissero
A margine della recente partnership di Banca Patrimoni Sella & C. con MDOTM, azienda leader nell’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel settore investimenti, chiediamo a Marco Pelissero, Vice Responsabile Gestioni Patrimoniali di Banca Patrimoni Sella & C. di esprimere le proprie considerazioni sul tema dell’affidabilità di questo tipo di tecnologia. “Due anni fa, quando abbiamo iniziato a studiare il tema e le soluzioni connesse all’Intelligenza Artificiale, abbiamo tenuto un approccio essenzialmente costruttivo e “curioso”, legato all’esigenza di maturare nuove competenze ed acquisire nuove risorse, oltre che di comprendere come fornire ai clienti un livello di servizio sempre più elevato ed in linea con le sempre maggiori richieste del mercato. Nel confrontarci con molti operatori abbiamo trovato in MDOTM l’interlocutore più adeguato alla nostra realtà. In primo luogo il profilo dei loro partner, persone competenti, preparate e di fiducia, oltre che la presenza di con comitati strategici di livello che includono figure professionali di alto standing, ci conforta. Dal punto di vista dei risultati abbiamo apprezzato il track record, con valori plausibili, ragionevoli, contrariamente ad altri player, che magari vantano numeri stratosferici in certi contesti di mercato ma per noi eccessivamente volatili e come tali passibili di variazioni anche marcatamente negative. Affidabilità significa innanzitutto gestione dei rischi”.