Torna alle News
La Banca 29 gennaio 2024

La necessità della presenza sul territorio: l’intervista a Manuel Boggian

news image

Il problema della desertificazione bancaria in Italia

Circa il 40% dei Comuni italiani non ha uno sportello bancario. È quanto emerge dal recente Rapporto sulla desertificazione bancaria dell'Uilca: Su dieci individui, nove sono insoddisfatti della chiusura delle succursali, avvalorando la considerazione che il digitale, in grande diffusione in particolare dopo la pandemia, non è effettivamente in grado di costituire un’alternativa altrettanto valida al rapporto umano nella maggior parte dei casi. Altro dato rilevante per il settore del private banking, secondo l’analisi condotta la propensione agli investimenti è influenzata per sette persone su dieci dalla vicinanza della banca.

 


Manuel Boggian: l’essenzialità della presenza fisica

Manuel Boggian, Capo Area Nord Ovest di Banca Patrimoni Sella, svolge la sua riflessione su questo tema quanto mai attuale e critico nelle logiche dell’evoluzione della consulenza patrimoniale.

“Noi crediamo molto nella tecnologia, nel potenziamento di strumenti che possono aiutare sempre di più consulente patrimoniale e cliente a velocizzare ed ottimizzare la loro relazione. Strumenti come la nostra nuova BPS Digital contribuiscono a rendere sempre più fluidi i processi della burocrazia, liberando tempo e spazio per il dialogo diretto col cliente. Ma per noi resta essenziale la presenza sul territorio, come dimostra la recente apertura di una nuova sede della Banca ad Alba. Quando lo studio Uilca sottolinea che ‘Per sette su dieci la prossimità bancaria influisce sulla propensione all’investimento in prodotti finanziari, a conferma che la banca non è solo un luogo dove custodire i risparmi ma anche il motore dal quale si origina la produzione di ricchezza’, evidenzia l’importanza del fattore umano, della possibilità per una persona di potersi rivolgere ad un consulente patrimoniale che sia vicino, conosciuto, e che possa offrirgli tutto il supporto di cui possa avere bisogno. Il digitale aiuta, ma non può mai sostituire tutto questo.”