Torna alle News
Consulenza 7 luglio 2025

Il Punto sul Mercato del 7 luglio 2025

news image

Nel corso della settimana, l’attenzione si è focalizzata sull’andamento dei rendimenti obbligazionari dopo una serie di dati macro positivi dagli Stati Uniti. L’occupazione e gli indicatori ISM hanno superato le attese, riducendo sensibilmente le probabilità di un taglio dei tassi Fed entro l’anno. Il dollaro, dopo aver segnato i minimi dal 2021, ha mostrato un parziale recupero, ma resta penalizzato da incertezze politiche e preoccupazioni per il deficit pubblico, anche a seguito dell’approvazione di un nuovo maxi-pacchetto fiscale.


In Europa, i rendimenti si sono mossi in linea con quelli inglesi, influenzati dalle nuove incertezze sui conti pubblici britannici. L’inflazione nell’area euro è leggermente salita a giugno, mentre il tasso core si mantiene sui minimi degli ultimi anni. Lagarde ha riconosciuto il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione, pur mantenendo cautela. In Italia, il quadro macro resta misto: continua la crescita degli occupati, ma l’indebitamento pubblico aumenta e le vendite al dettaglio hanno subito una lieve flessione. Gli spread dei titoli di Stato potrebbero beneficiare della minore offerta netta nei prossimi mesi.


Settimana positiva per Wall Street, che ha toccato nuovi massimi storici grazie ai settori tecnologico e dei consumi durevoli. Spicca Oracle, che ha firmato un accordo storico con OpenAI nel settore cloud. In Europa gli acquisti si sono concentrati su automotive e beni personali, mentre in Italia prosegue il risiko bancario. In Asia, il Nikkei si è avvicinato ai massimi dell’anno, salvo poi ritracciare per incertezze commerciali.


Segnali di graduale ripresa arrivano dalla Cina, con indicatori di attività in miglioramento per il secondo mese consecutivo e maggiori stimoli pubblici. Le autorità hanno allentato i limiti sugli investimenti esteri degli istituzionali, mentre il minore interesse verso asset internazionali riflette la ritrovata fiducia nelle opportunità locali. Sul fronte commerciale, sono state revocate alcune restrizioni tra Stati Uniti e Cina, mentre Washington ha introdotto nuovi dazi sull’export dal Vietnam.


Nel comparto materie prime, l’andamento generale è stato stabile. I metalli preziosi consolidano i massimi sostenuti dall’incertezza geopolitica, il petrolio si mantiene su livelli elevati in attesa delle decisioni OPEC+, mentre il gas naturale sale con la domanda legata alle temperature estive. 


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.