Nel corso della settimana i mercati hanno mostrato segnali di distensione in un contesto di de-escalation geopolitica. Gli Stati Uniti hanno aperto a una proroga del 9 luglio per i dazi all'Unione Europea con una nuova proposta di dazi al 10% anche se permangono le preoccupazioni sulla futura indipendenza della FED dopo indiscrezioni su una possibile sostituzione di Powell entro l’autunno.
In Eurozona abbiamo invece avuto l’approvazione dell’aumento delle spese NATO al 5% del PIL entro il 2035. Sul fronte macroeconomico, il PMI manifatturiero di giugno in area euro risulta invariato anche se si registra il 4° mese consecutivo di aumento della produzione.
La settimana ha confermato nuovamente il buon momento per il debito italiano, con lo spread tra Italia e Germania sceso a 86 bps, minimo da marzo 2015, e il tasso del benchmark Btp decennale in area 3,42%.
In Cina i profitti industriali sono scesi del -9,1% annuo a maggio, interrompendo due mesi di crescita. Questo nuovo dato solleva dubbi sull’efficacia delle recenti misure di stimolo adottate da Pechino per sostenere la redditività delle imprese.
Forti rialzi settimanali a Wall Street, con Nvidia che ha raggiunto un nuovo record storico di capitalizzazione, superando Microsoft e Apple. Nuovi massimi anche per Broadcom e Palantir. Tesla chiude la settimana poco mossa dopo un rally iniziale del 10% spinto dalle prime corse commerciali dei robotaxi. Anche le Borse europee terminano in positivo la settimana passata. MPS ha annunciato un aumento di capitale per finanziare un’OPS totalitaria su Mediobanca. In rialzo Fincantieri, sostenuta da nuovi ordini della Marina italiana per due navi militari e dal contesto favorevole legato all’aumento della spesa NATO.
Settimana negativa per l’indice Bloomberg Cmdty che realizza una variazione del -4,5% portando la performance da inizio anno a +3,80%. I principali detrattori sono gli energetici, con il petrolio WTI che registra un -13,20% e il natural gas che segna un -18,30%. Per quanto riguarda i metalli preziosi si segnala la buona performance del platino e del palladio, mentre l'oro è sceso del 2,9%.
Scopri i nostri Servizi
oppure
Conosci il nostro team
Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.