In Europa, la settimana si è chiusa in modo contrastato: Milano è rimasta sostanzialmente invariata, con un lieve calo dello STOXX Europe 600. Esito positivo dell’OPAS di BPER su Banca Popolare di Sondrio. Forte sell-off su Renault che ha perso il 15% dopo un profit warning. Sul fronte macro, in Francia il premier ha annunciato un piano di tagli alla spesa pubblica, ma l’opposizione rende incerta l’approvazione. L’inflazione italiana di giugno è stata confermata all’1,7% annuo, mentre in Spagna è stata rivista leggermente al rialzo al 2,3%.
Negli Stati Uniti, i riflettori sono stati puntati sulla politica monetaria e commerciale. Trump ha intensificato le critiche alla Fed, mentre alcuni membri hanno aperto a un possibile taglio dei tassi già da luglio. Nel frattempo, Trump ha annunciato un accordo con l’Indonesia sui dazi al 19%, e minacciato il Messico con nuove tariffe al 30% a partire dal 1° agosto. Il dollaro è rimasto stabile grazie a dati macro solidi: le vendite al dettaglio hanno superato le attese e l’inflazione è salita al 2,7%.
Settimana positiva per alcune big Americane. JP Morgan, Citigroup e Goldman Sachs hanno battuto le attese grazie al buon andamento di margini e investment banking. Nel tech, Nvidia ha beneficiato della ripresa delle esportazioni in Cina e Netflix ha chiuso un buon trimestre con ricavi in crescita del 15%.
In Asia, il sentiment è stato influenzato dalle incertezze politiche in Giappone, dove il premier ha perso la maggioranza in Parlamento ma ha escluso le dimissioni. L’inflazione core è salita al 3,3%, mentre lo yen continua a indebolirsi. In Cina, il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 5,2%, superando le attese. Bene anche la produzione industriale e l’export, mentre le vendite al dettaglio hanno rallentato.
Infine, tra le materie prime, l’argento ha continuato a salire, mentre l’oro ha mostrato una performance più moderata. Il rame è rimasto volatile.
Scopri i nostri Servizi
oppure
Conosci il nostro team
Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.