Torna alle News
Consulenza 28 luglio 2025

Il Punto sul Mercato del 28 luglio 2025

news image

In Europa, la BCE ha mantenuto i tassi invariati nell’ultima riunione prima della pausa estiva, confermandosi prudente di fronte all’elevata incertezza macro. Christine Lagarde non ha aperto a nuovi tagli, sottolineando l’assenza di un accordo con gli Stati Uniti e un quadro ancora troppo incerto per delineare un percorso di politica monetaria chiaro. L’inflazione appare stabile, ma i rischi per la crescita restano orientati al ribasso, anche per il potenziale impatto negativo sulla domanda estera derivante dalle tensioni commerciali.


Sul fronte obbligazionario, si è registrato un movimento significativo, soprattutto sulla parte breve della curva, con i rendimenti tra 2 e 6 anni saliti di circa 10 punti base. Più contenute le variazioni sulle scadenze lunghe, anche se il Bund decennale ha toccato nuovi massimi da marzo, superando il 2,7%. In chiusura di settimana, rimbalzo dei tassi anche nei Paesi periferici, con il BTP decennale risalito in area 3,6% e lo spread tornato verso 89 punti base, dopo aver toccato un minimo di 84, il livello più basso degli ultimi 15 anni.


In Asia, la Bank of Japan ha segnalato condizioni più favorevoli per un possibile rialzo dei tassi entro l’anno, anche grazie alla riduzione dell’incertezza legata ai dazi USA-Giappone. Il Nikkei ha guadagnato oltre il 4% in settimana, mentre le Borse cinesi hanno beneficiato dell’ottimismo sui negoziati commerciali e sull’intelligenza artificiale. Trump ha dichiarato l’intenzione di concludere un nuovo accordo per aprire maggiormente il mercato cinese alle imprese americane.


A Wall Street è cominciata la stagione delle trimestrali. I principali indici si sono mossi poco, restando intorno alla parità. Tra i big, Alphabet ha battuto le attese, mentre Tesla ha deluso per il terzo trimestre consecutivo. Debole LVMH, penalizzata dal rallentamento della domanda asiatica, in particolare nei settori moda e alcolici, con ricavi in calo del 4% e utile netto giù del 22%. UniCredit ha ritirato l’OPS su Banco BPM, chiudendo comunque un semestre da record.


Infine, sul fronte delle materie prime, l’indice Bloomberg Commodity ha perso lo 0,20% su base settimanale, complice la debolezza degli energetici e in particolare del gas naturale americano.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.