Torna alle News
Consulenza 15 settembre 2025

Il Punto sul Mercato del 15 settembre 2025

news image

La settimana è stata caratterizzata da un focus particolare sull’inflazione statunitense. Il dato sui prezzi alla produzione di agosto è risultato ben al di sotto delle attese, sia nella componente complessiva sia in quella depurata da alimentari ed energia. Sul fronte obbligazionario, i rendimenti sono rimasti sostanzialmente stabili fino alle scadenze a sette anni, mentre sulla parte lunga della curva si sono registrati cali significativi: il decennale ha chiuso la settimana poco sopra il 4%.

In Area Euro, la BCE ha confermato i tassi invariati per la terza riunione consecutiva. La presidente Lagarde ha segnalato che i rischi sul fronte della crescita appaiono ora più bilanciati e che il processo disinflazionistico si è concluso, sottolineando come l’istituto resti pronto a reagire in funzione dei dati.

La crisi politica in Francia ha continuato a catalizzare l’attenzione degli investitori. L’Assemblea nazionale ha sfiduciato il governo guidato da François Bayrou, che aveva legato la propria sopravvivenza al voto sulla legge di bilancio con 44 miliardi di tagli. Il presidente Macron ha affidato l’incarico di primo ministro a Sébastien Lecornu, già ministro della Difesa, che ha promesso “cambiamenti sostanziali”. Sul fronte dei mercati, i rendimenti francesi a breve e medio termine si muovono ormai in linea con quelli italiani.

Negli Stati Uniti, Wall Street ha visto protagonista Oracle, balzata di oltre il 35% dopo trimestrali contrastanti ma accompagnate da previsioni record: i ricavi contrattualizzati sono saliti del 359%, raggiungendo i 455 miliardi di dollari. In Europa, il risiko bancario resta centrale: Monte dei Paschi ha raccolto adesioni pari al 62,29% del capitale di Mediobanca, consolidandone il controllo di diritto, mentre è stata riaperta la finestra di offerta fino al 22 settembre.

In Asia il sentiment resta positivo, trainato dai titoli tecnologici. Il Nikkei ha toccato nuovi massimi e i colossi cinesi Alibaba e Baidu hanno annunciato l’utilizzo di chip sviluppati internamente per addestrare modelli di intelligenza artificiale, una mossa che riduce la dipendenza da Nvidia e continua ad alimentare il rally del comparto tech.

Su base settimanale l’indice Bloomberg Commodity limita il rialzo allo 0.27%: il rialzo dei metalli è stato in gran parte compensato dal calo degli idrocarburi.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.