Torna alle News
Consulenza 6 ottobre 2025

Il Punto sul Mercato del 06 ottobre 2025

news image

L’America ancora una volta è al centro del palcoscenico internazionale grazie allo “shutdown” governativo indetto da Trump dopo un incontro fallimentare con i leader repubblicani e democratici. Nonostante questa azione sia più di natura politica che macroeconomica, la pubblicazione di alcuni dati fondamentali viene sospesa come quelli sulla disoccupazione.


L’Italia, come accennato la settimana scorsa, si prepara a uscire dalla procedura europea per deficit eccessivo, fissando un rapporto deficit/PIL al 3% nel 2025 e ambendo al 2,3% entro il 2028. Il Documento programmatico di finanza pubblica, inoltre, evidenzia un miglioramento degli indicatori nel Q2 del ’25 rispetto all’anno scorso, con aumenti nel reddito delle famiglie italiane e nella loro propensione al risparmio. In Francia, il governo Lecornu punta a ridurre il disavanzo al 3% entro il 2029 escludendo l’opzione di wealth tax, mentre la Spagna cresce del 3,1% su base annua ma registra un’inflazione in aumento al 3%, massimo da 15 mesi.


Imperterrita Wall Street nella sua crescita nonostante lo shutdown e i nuovi dazi imposti da Trump, che colpiscono mobili, farmaci e film stranieri. Netflix ne risente, mentre Pfizer beneficia di un accordo sui prezzi dei farmaci registrando un eccellente +10%. Il comparto semiconduttori guida i rialzi, con Nvidia guida la carica. OpenAI raggiunge una valutazione record di 500 miliardi, mentre Tesla arretra dopo dati di consegna contrastanti. Si aspettano la settimana prossima le prime pubblicazioni dei risultati di società appartenenti all’S&P 500 che vedranno Wall Street al centro dell’azione.


 L’Europa brilla performando meglio della controparte statunitense. In rialzo tutti i settori componenti l’Euro STOXX, trainanti l’healthcare e retail reduci da una settimana difficile. Il vecchio continente non sovraperformava Wall Street da prima della crisi politica francese. Per quel che riguarda il bel paese, Cucinelli torna sotto i riflettori, questa volta in chiave positiva: le vendite registrano un aumento del 12% e arriva anche il chiarimento sulle accuse legate alle presunte attività in Russia.


L’indice Bloomberg delle materie prime resta stabile: petrolio e agricoltura deboli, ma metalli in rialzo con l’argento vicino ai massimi storici.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.