Torna alle News
Consulenza 30 ottobre 2023

Il Punto sul Mercato del 30 ottobre 2023

news image

La Banca Centrale Europea ha optato per una pausa dopo 10 rialzi consecutivi che hanno portato i tassi monetari 450 bps più elevati rispetto a 2 anni fa, di fronte ai segnali di rallentamento dell'economia. Nella conferenza stampa si è confermato sostanzialmente quanto già detto: ci si attende che l’inflazione resti troppo elevata e i tassi rimangano su livelli sufficientemente restrittivi quanto necessario. Molta parte della stretta deve ancora essere trasmessa all'economia reale e questo avverrà lungo il 2023 e, in parte, il 2024. Christine Lagarde ha aggiunto che "una pausa non indica la fine dei rialzi ".

A livello di Area Euro, la fiducia dei consumatori della Commissione UE è risultata poco variata ad ottobre. I livelli dell’indice sono coerenti con consumi delle famiglie poco più che stagnanti a fine anno.

La debolezza dei dati economici e lo stop della BCE hanno messo sotto pressione i tassi di mercato, e in particolare i rendimenti della parte intermedia della curva (tra 3 e 8 anni) sono scesi di quasi -10 bps; poco variate le scadenze superiori a 10 anni, e con il Bund tedesco che chiude la settimana poco sopra il 2,8%.

Per quel che riguarda gli Stati Uniti i mercati hanno mantenuto ferme le loro aspettative riguardo alla prospettiva di tassi invariati per la riunione della Fed della prossima settimana, nonostante i numeri forti giunti dall'economia Usa, cresciuta ben oltre le attese.

S&P Ratings ha confermato il rating BBB e l'outlook stabile sull'Italia avvertendo dei rischi se gli obiettivi di bilancio si discosteranno dalle stime, e valutando il Pil in frenata nel 2023 e nel 2024 per motivi globali quali l’aumento dei risparmi privati, il restringimento delle condizioni di credito, e l’indebolimento del commercio mondiale, per tornare sopra +1% a partire dal 2025.

Lato mercati azionari si registra un’altra settimana difficile: forte ribasso delle borse europee e battuta d’arresto per il recupero degli indici americani.

Nelle ultime 5 sedute l’indice CRB cala del -2.03% per una debolezza diffusa a gran parte dei suoi componenti.  



Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.