Torna alle News
Consulenza 28 aprile 2025

Il Punto sul Mercato del 28 aprile 2025

news image

Nel corso della settimana, l’attenzione dei mercati si è concentrata sull’allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e su toni più concilianti da parte della Federal Reserve. Il Presidente Trump ha attenuato le critiche verso Powell e aperto alla possibilità di una riduzione dei dazi imposti a Pechino, favorendo il rimbalzo degli indici azionari e il recupero del dollaro, che è sceso sotto quota 1,14 contro euro.


Sul mercato obbligazionario, i tassi si sono mantenuti relativamente stabili sia negli Stati Uniti che in Germania. Il rendimento del Treasury decennale ha oscillato intorno al 4,3%, mentre quello del Bund tedesco è rimasto in area 2,5%. Sul fronte domestico, i Titoli di Stato periferici hanno beneficiato del clima più disteso, con il rendimento del BTP decennale in calo al 3,78% e lo spread BTP-Bund tornato in area 120 punti base.


In Italia, il Tesoro ha annunciato i dettagli della nuova emissione del BTP Italia, che partirà il 27 maggio e si concluderà il 30 maggio. Il titolo, indicizzato all’inflazione italiana, avrà durata di 7 anni e riconoscerà un premio fedeltà dell’1% per chi lo deterrà fino a scadenza. Il tasso reale minimo annuo garantito verrà comunicato prima dell’avvio del collocamento.


Settimana positiva per i mercati globali, sostenuti dall’allentamento delle tensioni commerciali e da una serie di trimestrali solide negli Stati Uniti. In Asia, il focus resta sul settore tecnologico.


Nel comparto delle materie prime, l’indice Bloomberg Commodity si è mosso poco. L’oro, dopo essere balzato oltre i 3.400 dollari l’oncia a inizio settimana per l’effetto combinato delle tensioni rinnovate sui dazi e del calo del dollaro, ha corretto del -3% a metà settimana sulla scia delle aperture negoziali di Washington, per poi recuperare terreno sul finale. Il petrolio ha mostrato movimenti ampi, scendendo di oltre il 2% lunedì sull’ottimismo per i negoziati nucleari USA-Iran, rimbalzando il giorno successivo dopo nuove sanzioni americane, e tornando infine a indebolirsi in vista di un possibile aumento della produzione da parte dell’OPEC+.



Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.