Torna alle News
Consulenza 31 marzo 2025

Il Punto sul Mercato del 31 marzo 2025

news image

Nel corso della settimana, le buone notizie sull’inflazione provenienti da Spagna, Francia e Belgio hanno contribuito al miglioramento dei prezzi delle obbligazioni, con il decennale tedesco che, al termine della settimana, si è avvicinato al 2,7%. I rendimenti dei titoli di Stato periferici hanno mostrato un marginale restringimento, influenzati dai timori di un rallentamento economico causato dalle tariffe statunitensi. Gli spread rispetto al Bund sono rimasti stabili, con il Btp decennale a 100 punti base e l’OAT francese a 71 punti base. I mercati globali hanno registrato una settimana di stabilità: l'MSCI World ha guadagnato lo 0,23%, mentre l'MSCI Emerging Markets ha registrato una flessione dello 0,71%.


Negli Stati Uniti, Wall Street chiude la settimana in perdita ed anche In Europa, i listini hanno sofferto a causa del riaccendersi delle tensioni globali. Lo Stoxx 600 ha chiuso con un calo dell'1,14%, con il DAX che si è confermato il peggior performer, penalizzato dai timori legati ai dazi auto annunciati da Trump. Il comparto bancario ha continuato a essere protagonista, registrando un guadagno del 26% da inizio anno grazie all’ottimismo degli investitori sui solidi risultati aziendali, i piani di buyback e le operazioni di fusione e acquisizione.


In Asia, gli investitori cinesi hanno mostrato un forte interesse per il mercato azionario di Hong Kong, con afflussi record nel primo trimestre. Sul fronte delle materie prime, l’indice Bloomberg Commodity ha ceduto lo 0,23%, appesantito dall'incertezza generata dai dazi statunitensi che hanno colpito in particolare i metalli di base e il mais. Al contrario, oro e argento hanno brillato, sostenuti dai timori di inflazione persistente e dalle incertezze economiche globali. Il prezzo del petrolio, invece, è stato sostenuto da un calo significativo delle scorte di greggio e benzina.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.