Nel corso della settimana, i verbali dell’ultima riunione della FED hanno confermato l’approccio cauto alla politica monetaria, in attesa di maggiore chiarezza sulle decisioni fiscali del governo. Intanto, si registra una crescente attenzione sulle valutazioni di mercato, considerate potenzialmente eccessive da parte di alcuni membri del Comitato. Sul piano politico, il Presidente Trump ha esposto le sue opinioni sulla traiettoria dell’inflazione direttamente a Powell, chiedendo un taglio dei tassi. La Fed, tuttavia, non ha espresso alcuna previsione ufficiale.
In Europa, il Fondo Monetario Internazionale ha premiato l’Italia per la solidità fiscale e i buoni risultati di bilancio. La crescita nel primo trimestre si è confermata moderata e sostenuta dai consumi interni, mentre l’inflazione rallenta sia in Italia che negli altri principali paesi dell’area euro.
Guardando ai mercati emergenti, proseguono i colloqui tra India e Stati Uniti per sospendere i dazi esistenti entro luglio. Secondo Moody’s, l’India è ben posizionata per assorbire l’impatto grazie alla forza della domanda interna.
Settimana mista per i mercati azionari. In Europa si sono registrati ribassi, con Milano e Parigi penalizzate dal calo del lusso. A Wall Street si segnala un rimbalzo a inizio settimana, sostenuto dai titoli tech. Nvidia ha pubblicato risultati sopra le attese, mentre Tesla ha beneficiato di annunci su nuovi investimenti. In Asia, BYD in calo a seguito di forti tagli sui prezzi delle auto, in alcuni casi fino al 35%.
Sul fronte macroeconomico, l’indice PMI manifatturiero americano ha segnato un’accelerazione a maggio. In Europa, l’indice resta sotto la soglia di espansione, ma ai livelli più alti da agosto 2022.
Infine, sul mercato delle materie prime, il Bloomberg Commodity Index ha chiuso in calo, penalizzato da agricoli e metalli. L’oro ha beneficiato di incertezze sulle mosse della Fed e tensioni geopolitiche. Il petrolio ha registrato un forte rialzo dopo la decisione dell’OPEC+ di aumentare la produzione, trainando il comparto energetico e sostenendo le Borse europee.
Scopri i nostri Servizi
oppure
Conosci il nostro team
Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.