Torna alle News
Consulenza 24 marzo 2025

Il Punto sul Mercato del 24 marzo 2025

news image

Nel corso della settimana, la FED ha preso atto delle crescenti preoccupazioni dei consumatori americani e dell'incertezza che caratterizza gli investitori, rivedendo al ribasso le stime di crescita per il 2025 dal 2,1% all'1,7% e, al contempo, innalzando le attese di inflazione dal 2,5% al 2,7%. Pur mantenendo invariati i tassi di interesse, ha deciso di rallentare il ritmo della riduzione dei titoli in bilancio, limitando il deflusso dei titoli governativi da 25 miliardi a 5 miliardi di dollari.

Sul fronte delle banche centrali, la Swiss National Bank ha ridotto i tassi di 0,25 punti percentuali, portandoli allo 0,25%, il livello più basso da settembre 2022. Nel frattempo, Christine Lagarde ha sottolineato al Parlamento Europeo che un'eventuale tariffa del 25% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti potrebbe ridurre la crescita dello 0,3%, con il rischio di un ulteriore contraccolpo fino allo 0,5% in caso di misure di ritorsione.

I mercati globali hanno chiuso la settimana in rialzo: l'MSCI World ha guadagnato il 2,7%, mentre l'MSCI Emerging Markets ha segnato un +3,05%. Il sentiment sui mercati oltreoceano è migliorato, favorito dall’atteggiamento accomodante di Jerome Powell durante la riunione della Fed. Anche i listini europei hanno registrato un rimbalzo, sostenuti dal via libera del Bundestag al maxi-fondo tedesco. In particolare, il settore retail ha evidenziato un recupero dopo il calo delle ultime settimane, innescato dalle previsioni deludenti di Inditex sulle vendite del trimestre in corso. Anche il comparto tecnologico ha beneficiato della ripresa del tech statunitense.

Nel comparto delle materie prime, l'indice Bloomberg Commodity ha registrato un incremento dello 0,79%, sostenuto dal rialzo del greggio e dell’oro, mentre il gas naturale ha subito un ribasso, complice il primo aumento settimanale delle scorte negli Stati Uniti dallo scorso novembre.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.