Torna alle News
Consulenza 24 febbraio 2025

Il Punto sul Mercato del 24 febbraio 2025

news image

Nel corso della settimana, il divario tra i rendimenti di Stati Uniti ed Europa si è ridotto, con una flessione dei tassi americani e un rialzo di quelli europei. In particolare, la prospettiva di un aumento della spesa pubblica dell’Unione Europea per finanziare il riarmo ha innescato un marcato incremento dei rendimenti obbligazionari, con il Bund decennale vicino ai massimi dell’ultimo anno. A contribuire a questo movimento sono stati anche i commenti di Isabel Schnabel, membro del Consiglio direttivo della BCE, secondo cui l’istituto centrale potrebbe sospendere il ciclo di tagli ai tassi dopo il meeting di marzo.

Sul fronte geopolitico, il clima di mercato ha beneficiato delle indiscrezioni su una possibile conclusione del conflitto in Ucraina, oltre che da una serie di dati macroeconomici superiori alle attese. In Giappone, il rendimento del titolo governativo a 10 anni ha proseguito la sua risalita, superando l’1,45%, ai massimi da 15 anni, in scia alle aspettative di un atteggiamento più restrittivo da parte della Banca del Giappone. In Europa, lo spread tra BTP e Bund è sceso ai minimi da settembre 2021, attestandosi a 105 punti base.

I mercati azionari hanno registrato una performance divergente: l’MSCI World ha chiuso in lieve calo (-0,27%), mentre l’MSCI Emerging Markets ha segnato un deciso rialzo (+1,42%). Wall Street continua a mostrare una performance relativa più debole rispetto all’Europa, sebbene l’S&P 500 abbia aggiornato un nuovo massimo storico. In Europa, la prima parte della settimana è stata sostenuta dal comparto della difesa, seguita da un indebolimento dovuto ad alcune trimestrali deludenti e alle incertezze sulla politica monetaria della BCE. In Asia, Hong Kong ha registrato un forte recupero, trainato dalla brillante performance di Alibaba, in crescita sia nel segmento dell’e-commerce sia nei servizi cloud.

Nel comparto delle materie prime, l’indice Bloomberg Commodity ha guadagnato l’1,5%, sostenuto dalla crescita dei prezzi degli idrocarburi e dei metalli industriali. L’oro ha invece interrotto il rally delle settimane precedenti, in attesa di nuovi catalizzatori di mercato.



Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.