Torna alle News
Consulenza 20 marzo 2023

Il Punto sul Mercato del 20 marzo 2023

news image

Il fallimento di Silicon Valley Bank ed il conseguente collasso di Signature Bank travolte dalla fuga dei depositanti ha visto l’applicazione di regole straordinarie da parte delle autorità monetarie Usa. L’obiettivo è stato quello di assicurare l’attività di molte imprese tecnologiche che avevano depositato nelle banche interessate. L’iniezione di liquidità è stata importante, a cui si è aggiunta la costituzione di un pool di banche che ha depositato $30 mld nelle casse di First Republic Bank per evitare un’altra corsa agli sportelli. 

Contestualmente l’inflazione si riduce ma più lentamente del previsto, a febbraio al +6% dal +6,4% di gennaio, ai minimi da settembre 2021.


La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di 50 punti base nonostante i mercati ipotizzassero un rialzo più contenuto, a causa della volatilità che sta caratterizzando i mercati e le preoccupazioni in merito alla situazione Credit Suisse e alla tenuta del sistema bancario. La sessione dedicata alle domande ha mostrato come stia crescendo la sensazione di una certa difficoltà a gestire la stabilità finanziaria pur perseguendo la stabilità dei prezzi. Lagarde ha ripetutamente insistito che non vi è conflitto fra i due obiettivi, evidenziando che esistono strumenti diversi per raggiungerli e questi non sono in conflitto; ha poi aggiunto più volte che il sistema bancario europeo è resiliente, ben monitorato, ben capitalizzato e ricco di liquidità. Più volte si è ribadito come le prossime azioni della BCE saranno legate a doppio filo con l’andamento dei dati economici che al momento rimangono non completamente soddisfacenti.


La settimana di tensione sui mercati si traduce in un calo dei rendimenti per le obbligazioni governative periferiche e un rialzo degli spread.


Cambio di rotta anche sui listini azionari: l'ultima settimana ha capovolto il quadro spingendo nel baratro l'Europa. Gli Usa risorgono con un balzo del Nasdaq 100 del +5,8% sulla scia del forte calo dei rendimenti e con l'S&P 500 a +1,4%, proprio nella settimana iniziata con il crack di SVB.


Ieri le banche centrali occidentali hanno annunciato uno sforzo coordinato per migliorare l'accesso delle banche alla liquidità. L'annuncio è arrivato poche ore dopo che la Svizzera ha mediato l'acquisizione da parte di Ubs di Credit Suisse per 3 mld di franchi svizzeri, grazie a una linea di credito della Banca Nazionale della Svizzera da 100 mld di franchi.


Il CRB cede -3.03% in queste ultime 5 sedute caratterizzate da crisi bancarie, su entrambi i lati dell’Atlantico. Ne ha beneficiato lo spettro dei metalli preziosi, anche per il netto calo dei tassi americani.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.