Torna alle News
Consulenza 17 marzo 2025

Il Punto sul Mercato del 17 marzo 2025

news image

Nel corso della settimana, l’attenzione dei mercati si è concentrata sull’evoluzione della politica economica e fiscale in Europa e negli Stati Uniti. L’euro ha continuato a rafforzarsi, superando quota 1,09 contro il dollaro, sostenuto dall’incertezza sulle scelte economiche dell’amministrazione Trump e sul cambio di rotta della politica fiscale tedesca. 

In Germania, è arrivata la conferma dell’accordo tra il nuovo primo ministro Friedrich Merz e i Verdi su un massiccio piano di spesa pubblica, che potrebbe superare i €500 miliardi. L’annuncio ha portato i rendimenti del Bund a 10 anni in prossimità del 3%, segnando un brusco rialzo da inizio mese. Nel frattempo, in Giappone, il rendimento del titolo decennale ha raggiunto l’1,67%, il livello più alto dal 2007, dopo la chiusura di negoziati salariali superiori alle attese. Gli spread periferici europei si sono mantenuti stabili. 

Negli Stati Uniti, il focus della settimana è stato il dato sull’inflazione di febbraio, che ha mostrato un primo rallentamento dopo quattro mesi. Tuttavia, i mercati azionari hanno continuato a perdere terreno, con l’MSCI World in calo del 3,49% e l’MSCI Emerging Markets del 2%. Il Nasdaq è stato particolarmente penalizzato, appesantito dal crollo di Tesla dopo la revisione al ribasso delle previsioni di vendita per il primo trimestre.

Anche i listini europei hanno perso slancio dopo 10 settimane di rialzi, complici le tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

In Asia, la Cina è rimasta al centro dell’attenzione. L’Hang Seng si è avvicinato ai massimi degli ultimi tre anni, sostenuto dal rally di Alibaba e Tencent. Sul fronte macroeconomico, l’inflazione cinese è scesa a -0,7% annuo a febbraio, dal +0,5% di gennaio, tornando in territorio negativo dopo 13 mesi. 

Infine, nel comparto delle materie prime, i metalli preziosi hanno registrato un forte rialzo, con l’oro che si è avvicinato ai $3.000 l’oncia. Il gas naturale, invece, ha subito una significativa correzione dai livelli elevati raggiunti alla fine del 2022.



Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.