L’evento per i 40 anni della società
Sella SGR, la società di gestione del risparmio del Gruppo Sella, ha celebrato con un evento speciale i suoi primi 40 anni di storia ed impegno nel settore degli investimenti sostenibili. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di Maurizio Sella, presidente del gruppo Sella, Federico Sella, Ceo di Banca Patrimoni Sella & C., Alessandro Marchesin, responsabile Wealth & Asset Management Sella, e Mario Romano, Ceo e Direttore Investimenti di Sella Sgr.
L’appuntamento è stato celebrato in uno spazio simbolico come il MEET, nato a Milano nel febbraio 2018 per ridurre il divario digitale in Italia e sostenere la maturazione di una nuova consapevolezza della tecnologia come risorsa per il benessere dell'intera società e per la creatività delle persone.
Proprio Romano ha così riassunto la visione della società in relazione alla sua storia: "Il DNA del Gruppo è quello di essere sempre un po' più avanti, di cogliere le novità che avvengono”.
La rilevanza degli investimenti sostenibili
Gli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance) hanno acquisito una rilevanza significativa secondo le principali istituzioni internazionali. L’OCSE afferma che le forme di finanza sostenibile sono cresciute rapidamente negli ultimi anni, con un costante incremento del numero di investitori istituzionali e fondi che incorporano diversi criteri ESG nelle loro decisioni di investimento. Un rapporto di PwC indica che gli investimenti istituzionali focalizzati sui criteri ESG dovrebbero aumentare dell’84% raggiungendo i 33,9 trilioni di dollari entro il 2026, costituendo il 21,5% del patrimonio gestito, riflettendo un cambiamento strutturale nel settore della gestione patrimoniale e finanziaria.
Il podcast sulla storia di Sella SGR
Diverse le iniziative mediatiche ed informative a corollario. Come documentato con precisione da Sella Insights, in collaborazione con Class CNBC è stata sviluppata la serie di podcast "Da 40 anni presenti nel futuro", lanciata per raccontare la storia di Sella Sgr. Per riflettere sullo stato del settore e sulle sfide future, questi sei appuntamenti ripercorrono le tappe principali della storia della società, dal momento della sua fondazione nel 1983 fino all'introduzione della previdenza complementare e alla creazione del Fondo Pensione Eurorisparmio nel 1999; a partire dalla fondazione del fondo Investimenti Sostenibili nel 2015 e fino ai Piani Individuali di Risparmio (Pir) e ai futuri scenari.
Leggi tutto il resoconto della serata e guarda il video cliccando QUI.