Torna alle News
La Banca 13 febbraio 2024

Focus Private Banking Verona: Enrico De Angelis e il valore del rispetto

news image

Stefano Via e la prospettiva di scenario del veronese

Stefano Via, Capo Area dell'Emilia Romagna, Triveneto (incluso Friuli Venezia Giulia), Toscana e Marche di Banca Patrimoni Sella restituisce la sua lettura della situazione di Verona in questo momento particolare: “La capacità di resilienza del territorio veronese è raccontato dall'analisi di Giuseppe Riello, Presidente della Camera di Commercio di Verona nell'introduzione del Rapporto 2023 sull'economia veronese. La crescita dell'inflazione e dei tassi di interesse, insieme all'aumento dei costi dell'energia e delle materie prime, ha pesato e continua a pesare sui bilanci di famiglie e imprese. Nonostante le sfide, l'economia veronese mostra segni positivi: i dati mostrano che il tessuto produttivo è in buona salute. In termini di consulenza patrimoniale è indispensabile riuscire quindi a fornire un'assistenza professionale, attenta e vigile, in linea con la sensibilità dell'interlocutore. In questo senso il punto di vista di Enrico De Angelis, profondo conoscitore del territorio, regala spunti di riflessione importanti per la nostra professione.”


Enrico De Angelis: un lavoro alla cui base c’è il rispetto

“Quando mi viene chiesto che professione svolgo, mi piace ribadire con orgoglio di essere un consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede. Questa etichetta descrive in modo efficace la mia storia professionale ovvero quella di una persona che è partita chiamando sconosciuti dalla rubrica telefonica, nonostante mio padre sia stato un pioniere di questa professione, e che, grazie alla tenacia e alla serietà, si è costruita negli anni relazioni e competenze. Consulenza finanziaria significa per me rispetto: rispetto per i risparmi, che derivano dai sacrifici delle persone, dei loro genitori e dei loro nonni. Rispetto per gli insegnamenti di mio padre, che iniziò questo lavoro nel 1969 e che io sto portando avanti dal 2001. Rispetto di un metodo di investimento che mira a creare, nel tempo, valore del patrimonio affidatomi, coniugando protezione e crescita.”


Investire è semplice, ma non facile

“I sentimenti che guidano, da sempre, le decisioni delle persone quando si parla di investimenti sono due: paura e avidità. Dato che l’andamento dei mercati non può essere previsto, è opportuno che il consulente aiuti il risparmiatore ad identificare ex-ante il proprio budget di rischio finanziario da spendere sui mercati. Attenersi poi con disciplina a quanto deciso inizialmente è il fulcro del lavoro.

Sono infatti i mercati , e non i prodotti, a creare le performances ma è la guida consapevole del consulente che deve aiutare l’investitore a coglierle, passando attraverso dei momenti, talvolta anche lunghi, in cui la pazienza è messa a dura prova. Il consulente deve quindi essere un coach finanziario e non un piccolo chimico che promette all’interlocutore che ha di fronte di svelargli la formula magica per ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile.”


Il rapporto investitore - consulente

“Il rapporto investitore - consulente deve essere un rapporto fiduciario. In questo senso, inserire nell’equazione una banca che non invada questo spazio, offrendo tutte le opportunità tecniche di scelta e lasciando la possibilità di decidere senza pressioni, è molto importante. Evitare qualsiasi interferenza è il modo migliore con cui l’azienda consente che si faccia davvero l’interesse del cliente, che è il primo passo del circolo virtuoso nel quale si realizzano gli interessi di tutti. Il fatto di non avere condizionamenti di sorta, nel caso di Banca Patrimoni Sella, è senz’altro uno dei plus più rilevanti.”