L’evento
Il 18 febbraio si è svolta la seconda edizione del Concerto Note d'inverno, un evento organizzato da Banca Patrimoni Sella presso la suggestiva Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma. Il concerto, dedicato al tema "The Best of Ludwig van Beethoven", è stato un grande successo, confermando l'eccellenza di una manifestazione culturale ormai consolidata.
La serata ha visto l'esibizione dell'Orchestra Sinfonica Città di Roma, diretta dal Maestro Lorenzo Macrì, e del Coro Giuseppe Verdi di Roma, guidato dalla Maestra del Coro Anna Elena Masini. Il programma, elaborato dal Maestro Macrì in collaborazione con Ignazio Carrassi del Villar, Head Manager di Banca Patrimoni Sella - ha saputo valorizzare alcuni dei momenti più iconici del repertorio beethoveniano, creando un percorso musicale emozionante e coinvolgente.
Il programma musicale
Il concerto si è aperto con il secondo movimento della Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore "Eroica", un'evocazione malinconica e profondamente meditativa che ha saputo catturare il pubblico grazie alla sua potenza espressiva.
A seguire, il primo movimento della Sinfonia n. 5 in do minore, caratterizzato dai celebri quattro accordi iniziali, simbolo del destino che bussa alla porta. Questo brano, tra i più famosi al mondo, ha trasmesso un'intensa energia drammatica.
Il terzo movimento della Sinfonia n. 6 in fa maggiore "Pastorale" ha offerto un momento di serenità bucolica, immergendo gli spettatori in una natura idilliaca dipinta con la delicatezza delle note di Beethoven.
La serata si è conclusa con il quarto movimento della Sinfonia n. 9 in re minore "Corale", un autentico inno alla gioia universale. L'imponente partecipazione del coro e la straordinaria intensità emotiva hanno reso questo finale un momento indimenticabile.
Il commento di Ignazio Carrassi del Villar
Ignazio Carrassi del Villar ha dichiarato: «La seconda edizione del Concerto Note d'inverno nasce dal desiderio di offrire al nostro pubblico un'esperienza musicale unica, capace di unire bellezza e cultura in un contesto di altissimo livello artistico. Con il programma di quest'anno, abbiamo voluto omaggiare Ludwig van Beethoven, un compositore che con la sua musica ha saputo interpretare l'essenza più profonda dell'animo umano. Attraverso il 1° movimento della sinfonia n. 5, il 2° movimento della sinfonia n. 7, il 3° movimento della sinfonia n. 6 (“Pastorale”) e il 4° movimento della Nona (Inno alla Gioia) il pubblico ha potuto vivere un viaggio musicale che celebra la forza dello spirito, la gioia e l'armonia della natura».
Un grande successo
La straordinaria partecipazione di pubblico e la qualità delle esecuzioni hanno confermato il grande successo di questa seconda edizione. La prima edizione, già molto apprezzata, aveva posto le basi per una tradizione musicale che oggi si consolida ulteriormente. La serata del 18 febbraio non è stata solo un omaggio al genio di Beethoven, ma anche un simbolo di come la cultura e la musica possano creare momenti di autentica condivisione e bellezza.
Banca Patrimoni Sella conferma il proprio impegno a sostenere iniziative culturali di alto profilo, ribadendo il valore dell'arte come elemento fondamentale per la crescita personale e collettiva.