Torna alle News
Sostenibilità 3 ottobre 2025

BPS e la partnership con Stella Alpina 2025: motorismo storico e sostenibilità

news image

L’appuntamento

Si è conclusa domenica 7 settembre la 40ª edizione della Stella Alpina Storica, un’edizione speciale che ha celebrato la passione per i veicoli d’epoca intrecciandola con valori contemporanei come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la solidarietà attiva. Per tre giorni, oltre 70 auto storiche hanno attraversato alcuni dei paesaggi più iconici del Trentino, regalando ai partecipanti e agli spettatori un’esperienza ricca di emozione, memoria e innovazione responsabile.

 

Un viaggio tra i tornanti della bellezza e della consapevolezza

Il percorso, partito da Trento e snodatosi attraverso il Monte Bondone, la Valsugana, la Val di Fassa e le Dolomiti, ha rappresentato non solo una sfida tecnica e paesaggistica, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno del motorismo storico verso un futuro più consapevole. La Stella Alpina 2025 ha infatti ospitato auto alimentate con bio-benzine di seconda generazione, nell’ambito del progetto ASI Net-zero Classic, che punta a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le performance dei veicoli.

 

Bio-carburanti e ricerca: tradizione a emissioni ridotte

I risultati, come dimostrato durante l’evento, confermano l’efficacia della sperimentazione: emissioni sensibilmente ridotte, consumi stabili, nessuna necessità di modifiche ai motori. Il tutto grazie a un carburante ottenuto da scarti agricoli e dell’industria alimentare, capace di evitare fino all’80% di emissioni di CO₂ rispetto alle benzine tradizionali. Una dimostrazione concreta che anche la passione per le auto storiche può evolvere nel segno della transizione ecologica.

 

Inclusività in prima fila

Grande attenzione anche ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione. A bordo di vetture storiche adattate con comandi manuali, due equipaggi con piloti diversamente abili – tra cui il campione paralimpico di wheelchair curling Gabriele Dallapiccola – hanno affrontato l’intero tracciato. Emozionante anche la partecipazione dell’equipaggio femminile internazionale, con l’iraniana Maryam Talaee e la francese Alizée Glavieux, ambasciatrici di una mobilità storica più equa e aperta.

 

Una partnership fondata sui valori

Banca Patrimoni Sella ha affiancato con orgoglio l’edizione 2025 della Stella Alpina come partner, contribuendo a promuovere un modello virtuoso di evento culturale e sportivo capace di coniugare passato e futuro, territorio e innovazione, eccellenza tecnica e impatto sociale.

La Stella Alpina 2025 è stata un’occasione straordinaria per ribadire che anche la tradizione può diventare laboratorio di sostenibilità e inclusione. Siamo orgogliosi di aver sostenuto un progetto che parla di bellezza, di memoria, ma anche di futuro responsabile”, ha dichiarato Ezio Ronzoni, Vice Presidente di BPS.

 

Un’eredità che guarda avanti

La tre giorni si è conclusa con l’esposizione delle auto e le premiazioni finali al Teatro Navalge di Moena, ma l’impatto dell’iniziativa va ben oltre il cronoprogramma ufficiale: una manifestazione che ha dimostrato come la cultura del motorismo storico possa diventare strumento di consapevolezza ambientale, di partecipazione e di ricerca al servizio della collettività.

Una visione che Banca Patrimoni Sella condivide e promuove, nella convinzione che ogni percorso – anche quello più classico – possa portare a nuove mete, se guidato da valori condivisi.