Torna alle News
La Banca 5 luglio 2023

BPS e il documentario su Edo Ansaloni: storia e sostenibilità

news image

Il documentario e la partecipazione di BPS

Banca Patrimoni Sella ha sostenuto la realizzazione di un documentario su Edo Ansaloni, figura storica di rilievo assoluto. Figura poliedrica, ricordato oggi come fondatore del Museo Memoriale della Libertà a Bologna, anche in forza della sua attività di fotoreporter ai tempi della guerra, Edo Ansaloni è stato anche fondatore del Club Nazionale Fuoristrada e florovivaista. Sono frutto del suo lavoro le storiche riprese - risalenti al 21 aprile 1945 - dell'ingresso nella città di Bologna dei soldati Polacchi del 2° Corpo d’Armata, sotto la guida del Generale Anders, di fatto i primi, tra gli Alleati, a fare il loro ingresso in città per la sua liberazione.

Un'iniziativa che BPS sposa in ragione del valore culturale dell'iniziativa, ma anche dei suoi risvolti ulteriori, misurabili in termini di sostenibilità, così come da formulazione delle massime istituzioni internazionali, che alla storia ed alla sua conoscenza assegnano un valore precipuo ampio e circostanziato.


La ratio: storia, educazione e sostenibilità

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) riconosce l'importanza dell'educazione storica, individuandone il plus nell’aiutare gli studenti a sviluppare un senso di identità e appartenenza, nonché la capacità di pensiero critico, tutte condizioni che sono essenziali per la cittadinanza attiva in una società democratica. Secondo l'OCSE, gli atteggiamenti e i valori sono una componente chiave del Learning Compass 2030, che aiuta gli studenti a navigare verso il benessere e un futuro sostenibile. L'OCSE Learning Framework 2030 propone in questo senso un concetto ancora più articolato, con la storia che facilita la mobilitazione di conoscenze, abilità, attitudini e valori attraverso un processo di apprendimento permanente.

Secondo l'UNESCO inoltre, l'educazione storica è essenziale per promuovere la pace, la tolleranza e la comprensione reciproca tra culture e società diverse. L'organizzazione sottolinea che l'educazione storica dovrebbe essere inclusiva, accurata e obiettiva e dovrebbe promuovere il pensiero critico e la capacità di analisi.


Il pensiero di Federico Sella

Intervistato dal TG Regionale dell’Emilia Romagna a corollario della presentazione del documentario e della sua prima proeizione pubblica, Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella, forte della consapevolezza degli archivi e della documentazione storica, grazie ad una consolidata sensibilità familiare e imprenditoriale, ha espresso tutta la sua soddisfazione per aver potuto contribuire alla realizzazione di un importante documento, che restituisce giustizia “all’incredibile lavoro” di raccolta e testimonianza effettuato da Ansaloni, ed ancora oggi visibile e tangibile nel Museo da lui creato.