Il Piemonte: un circuito "naturale"
Si rinnova la partnership tra Banca Patrimoni Sella & C. e la Cesana – Sestriere, uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama internazionale delle gare automobilistiche in salita per auto storiche, organizzata sui pendii piemontesi sin dal 1961, e precisamente nel circuito ricavato sulla stretta e tortuosa striscia di asfalto che unisce Cesana Torinese al Colle del Sestriere, con un dislivello di circa 1.000 metri distribuiti tra i 10 chilometri complessivi del percorso. Una sequenza di tornanti, curvoni e brevi rettilinei che descrive alla perfezione l'orografia del Piemonte, una regione che proprio per la sua conformazione è sempre stata considerata un luogo d'elezione per questo tipo di gara, immersa nella natura e a contatto col paesaggio.
La gloriosa storia delle corse in salita
Le corse in salita esistono dalla fine del XIX secolo e hanno assunto varie forme nel corso degli anni, ma la premessa di base è rimasta la stessa: vedere quale macchina può correre più velocemente su un declivio. Sono molte le gare di questo tipo in tutto il mondo e ogni competizione attira persone che amano le auto d'epoca e spettatori desiderosi di vederle in azione. Misurare le performance delle vetture in salita assumeva una funzione importante per i produttori in un'epoca in cui l'automobile era considerata solo una curiosità. I test di velocità in rettilineo sono utili per attirare una folla, ma ci vuole una salita per dimostrare le vere capacità di un'auto. Agli albori dell'automobilismo, non c'era alcuna garanzia che un'auto potesse affrontare un dislivello senza soffrire problemi tecnici.
Le corse in salita sono uno dei più antichi tipi di sport motoristici al mondo, la prima cronoscalata conosciuta ebbe luogo già nel 1897 a La Turbie, in Francia. Gli Hillclimbs a Shelsley Walsh, nel Worcestershire, in Inghilterra, sono il più antico evento di sport motoristici del mondo organizzato ininterrottamente ancora sul suo percorso originale, eseguito per la prima volta nel 1905.
Il significato di un legame
I tre giorni in cui si svolge la Cesana – Sestriere (quest'anno nelle date dell'8-10 luglio) sono un appuntamento importante per la comunità degli amanti degli sport motoristici dalla tradizione più risalente, essendo il legame con i veicoli storici un potente catalizzatore di interessi e passioni personali, che diventa un patrimonio materiale ed immateriale importante. Basti pensare che il relativo mercato è cresciuto fino a toccare i 30 miliardi di dollari di valore stimato nel 2020, e che in uno studio di Knight Frank le auto d'epoca si piazzano al secondo posto tra gli alternative asset preferiti, subito dopo le opere d'arte. Un settore importante per la cultura del patrimonio, e dunque un luogo naturale per Banca Patrimoni Sella, sempre fedele al principio della Cultura del valore patrimoniale.