L’indagine
L’asset report individua le notizie sull’economia calabrese più rilevanti per i media italiani e stranieri, uno strumento che contribuisce ad inquadrare il posizionamento del territorio ed offre anche un tributo alle sue potenzialità produttive. Un'espressione della cultura del valore patrimoniale.
L’efficacia del segmento dell’Industria 4.0
“Gli Stati Uniti sono uno dei principali partner della Puglia. Nel primo trimestre di quest’anno gli Usa hanno già acquistato merci pugliesi per quasi 180 milioni di euro, con un trend in crescita del 28,8%. (…) Come ha sottolineato l’Agenzia Ice nel Rapporto 2021-2022 (…), il comparto pugliese dei macchinari corrisponde in volumi di export al 38,1% dell’export del Mezzogiorno nel settore e gli Stati Uniti sono per la Puglia il mercato con il più alto export ottenibile, dato dalla somma dell’export effettivo (740 milioni del 2021), e del potenziale sfruttabile che l’Ice calcola in oltre 500 milioni. Sommando i due dati raggiungiamo un valore di 1,24 miliardi. Il nostro obiettivo è sfruttare questo potenziale”.
Fonte: Rapporto ICE
L’impatto positivo della ricerca sul tessuto imprenditoriale
“Sottoscritto il nuovo accordo di collaborazione tra Regione, Puglia Sviluppo ed Elite (Gruppo Euronext/Borsa Italiana) finalizzato all'apertura del primo Hub regionale di Elite che si chiamerà ‘Elite Puglia Hub’ e avrà il compito di rafforzare la competitività e lo sviluppo internazionale del sistema produttivo pugliese attraverso azioni che puntano a sostenere e consolidare le competenze tecniche e manageriali delle imprese”.
“La collaborazione tra imprese, istituzioni, Università, Politecnico e centri di ricerca ha portato ad una domanda di investimenti per 8 miliardi di euro, di cui più di 1 miliardo per investimenti esteri, oltre 1,7 miliardi per ricerca, sviluppo e innovazione. E poi 60 mila occupati in più, crescita delle esportazioni del 14,8%. Dati importanti che segnano quello che potrebbe essere un punto di partenza per una crescita più globale.”
Fonte: Il Sole24Ore
La rilevanza consolidata dell’offerta turistica e dei suoi flussi
“L’Italia va incontro alla prossima stagione estiva, e come ogni anno il Belpaese si prepara a registrare numeri record per quel che riguarda i flussi turistici. Secondo l’ultimo rapporto sul turismo diffuso dall’istituto Demoskopika, da giugno a settembre sono attesi ben 68 milioni di visitatori con una previsione di circa 267 milioni pernottamenti (presenze).”
“La Puglia resta naturalmente una delle mete più ambite, specialmente per chi arriva dall’estero, e rispetto al 2022 si prepara a ricevere 2,8 milioni di visite (+3,4%) per un totale di 12,5 milioni di presenze (+2%), nonché un aumento della spesa turistica del 2,8%, una cifra pari a 1,7 miliardi.”
Fonte: Demoskopika Tourism Forecast 2023
I valori dell’Agrifood a livello internazionale
“Il made in Puglia sbanca sulle esportazioni all'estero, a dirlo Coldiretti. Durante l'anno scorso, rispetto al 2021, secondo i dati Istat Coeweb, c'è stata una crescita del 16%. Gli alimenti più richiesti sono la pasta, l'olio, il vino e l'ortofrutta, i fondamenti della famosa dieta mediterranea. Sul podio delle province pugliesi quella di Bari. Nel 2022 il giro d'affari dell'export pugliese si è aggirato intorno ai 10 miliardi di euro.”
“In particolare l'olivicoltura, nonostante il batterio killer della xylella, rimane la più grande fabbrica green del Mezzogiorno. 60 milioni di ulivi e un aumento delle vendite del 34,4%. In crescita anche il comparto vinicolo, con un marcato aumento del 68% nel Regno Unito, in controtendenza rispetto alla Brexit, e del 24% negli Stati Uniti.”
Fonte: Coldiretti
Vitalità e varietà dell’imprenditoria pugliese
“Circa 90mila imprese femminili, oltre 37.500 giovanili, 21.600 messe su da stranieri e poco meno di 700 startup.
Sono i numeri di Movimprese che collocano la Puglia in vetta alle regioni del Mezzogiorno preceduta dalla sola Campania. I dati, riferiti a settembre 2022, e rilanciati dalla stampa, fotografano il dinamismo della Puglia all’interno di un Meridione che appare come un vero e proprio motore di sviluppo.
Ad emergere è l’attenzione per l’innovazione.
Le 698 startup pugliesi rappresentano il 4,75% del totale nazionale. Nel report pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), la Puglia è l’ottava regione in Italia per numero di startup innovative, mentre la città metropolitana di Bari occupa il quinto posto nella classifica nazionale preceduta da Milano, Roma, Napoli e Torino.”
Fonte: Regione Puglia