Torna alle News
La Banca 6 dicembre 2024

BPS Advice: il nuovo modello di consulenza di BPS raccontato da Stefano Piantelli

news image

La genesi del progetto BPS Advice

Nasce BPS Advice, la nuova piattaforma di consulenza di Banca Patrimoni Sella.

Stefano Piantelli, Responsabile della Direzione Prodotti e Servizi oltre che Responsabile dell’Attività di Selezione e Reclutamento del Personale Commerciale parla del progetto, che: “nasce dopo due anni di lavoro insieme ai Private Banker, il cui apporto è stato essenziale per individuare le esigenze di lavoro dei gestori di relazione. Un percorso che ha consentito di costruire spalla a spalla il nuovo strumento e non di calarlo dall’alto. La piattaforma BPS Advice rappresenta un'evoluzione significativa nella gestione della consulenza finanziaria e del supporto ai private banker. Attualmente è in produzione la prima fase del progetto, con importanti innovazioni nella reportistica e negli strumenti di analisi del portafoglio.”


Le caratteristiche principali della fase uno

“La nuova reportistica è significativamente più dettagliata rispetto al passato ed è altamente personalizzabile. Questo consente ai banker di produrre report ad hoc per i propri clienti, con la possibilità di aggregare più posizioni e personalizzare i contenuti a seconda delle esigenze. Inoltre, la piattaforma offre tre tipologie di report standard: semplice, media e complessa, che possono essere utilizzate a seconda del grado di dettaglio richiesto.

Un altro strumento importante introdotto è il tool di analisi del portafoglio, che permette di simularne l'andamento in diversi scenari di mercato, sia reali che ipotetici. Gli stress test sul portafoglio, ad esempio, possono basarsi su serie storiche o scenari creati ad hoc, per valutare come si comporterebbe il portafoglio in condizioni di mercato differenti. Oltre alle classiche analisi come il modello di Ibbotson, che correlano rischio e rendimento, sono stati integrati nuovi strumenti di valutazione.

Tra le funzionalità più innovative, vi è un tool che permette di selezionare gli strumenti finanziari migliori (OICR ed ETF) in base a parametri definiti dai private banker, come la performance o il grado di rischio. Questo consente di avere una visione ottimizzata del portafoglio, adattabile alle esigenze specifiche del cliente.

La reportistica offre anche diverse opzioni di personalizzazione della performance, basate sia sul metodo ‘Money Weighted’, che sul “Time Wighted”, oltre alla analisi storica del rendimento del portafoglio. Tutte queste funzionalità sono già operative e a disposizione dei colleghi, completando la prima fase della piattaforma.”


Le prospettive della fase due

“La wave due, prevista per il primo trimestre 2026, introdurrà strumenti ancora più avanzati per la consulenza personalizzata. Sarà integrato il modulo dedicato all’elaborazione del consiglio di investimento, con la possibilità di inviare direttamente le proposte al mercato. Tra le innovazioni più interessanti spicca il Robo for Advisor, uno strumento che facilita il passaggio da un portafoglio reale a un portafoglio target, semplificando notevolmente il lavoro amministrativo dei banker.

Un altro importante aggiornamento riguarda l'integrazione dei temi ESG (Environmental, Social, and Governance), che dal primo gennaio diventeranno parte integrante del nuovo modello di consulenza. Il focus sarà sempre più orientato alla valutazione della qualità complessiva del portafoglio, piuttosto che del singolo strumento finanziario, con strumenti che permetteranno di monitorare in tempo reale la qualità media ponderata del portafoglio.”


Innovazione e user experience

“Uno dei punti di forza della piattaforma BPS Advice è la grande attenzione posta sulla user experience. Il progetto è stato sviluppato seguendo le indicazioni della rete e dei gestori di relazione, con l’obiettivo di superare non solo i limiti del modello precedente, ma anche di offrire soluzioni più avanzate rispetto a quelle disponibili in altre realtà del settore. La nuova piattaforma è più moderna e intuitiva, con un’interfaccia grafica molto più accattivante e funzionale.

La tecnologia alla base di BPS Advice è all'avanguardia, sviluppata da Prometeia, uno dei leader in Italia nello sviluppo di software per il settore finanziario. Questo ha permesso di creare una piattaforma che non solo risponde alle esigenze attuali, ma è pronta a evolversi in linea con le future richieste del mercato.


Un progetto a misura d’uomo

In linea con la filosofia della Banca, l’innovazione offerta da BPS Advice è pensata per essere a misura d’uomo, cioè per rendere più semplice e produttivo il lavoro quotidiano dei private banker. L’obiettivo non è semplicemente quello di introdurre nuove tecnologie, ma di migliorare concretamente la vita professionale e personale dei banker, fornendo strumenti che permettano di lavorare in maniera più efficiente e con meno stress operativo.

Questa attenzione all’utente finale è emersa chiaramente durante i test e le presentazioni della piattaforma. In sintesi, BPS Advice rappresenta un salto di qualità per i private banker, offrendo strumenti avanzati ed un’esperienza utente migliorata, con l’obiettivo di semplificare e ottimizzare il processo di consulenza finanziaria della banca al cliente”