Torna alle News
La Banca 3 aprile 2025

Private banking e complessità globale: la visione di Stefano Via

news image

Un contesto sfidante

In un momento storico segnato da forti incertezze geopolitiche ed economiche – dalla guerra in Ucraina alle tensioni nell’area Mediorientale, fino alla recrudescenza dei dazi commerciali e alla persistente volatilità dei mercati – il ruolo del private banker assume una centralità nuova e una responsabilità sempre più profonda. A questo aggiungiamo una generale disaffezione al sistema bancario, sempre più portato a logiche utilitaristiche che spesso si scontrano con le esigenze dei territori e conseguentemente dei clienti.

A condividere la propria visione su questi temi è Stefano Via, Capo Area Territoriale Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche di Banca Patrimoni Sella, che sottolinea come il contesto attuale richieda solidità, consapevolezza e una forte coerenza tra approccio professionale e valori aziendali.

“Il contesto attuale è finanziariamente complesso. C’è molta volatilità, una crescente difficoltà nell’interpretare i mercati, e questo genera anche una tensione emotiva nei clienti. La loro aspettativa di stabilità si scontra con una realtà fluida e incerta. In questo scenario, il private banker ha il compito di essere un punto fermo, di offrire chiarezza, ascolto, accompagnamento. Ma per poterlo fare davvero, servono due cose: una struttura che ti supporti concretamente, e un contesto in cui la qualità della relazione venga prima della pressione del risultato”.


Libertà e supporto: due dimensioni complementari

Il modello di Banca Patrimoni Sella si fonda sull’idea che libertà professionale e supporto siano elementi inscindibili. L’assenza di budget di prodotto e l'autonomia nell’approccio ai clienti favoriscono un clima professionale sano, senza conflitti di interesse, orientato al lungo periodo.

“Crediamo che l’autonomia sia un valore, ma non la si può esercitare in solitudine. Per questo, ogni collega ha accesso a un sistema di supporto multidisciplinare: specialisti, figure di affiancamento, formazione continua. In questo modo, il private banker è messo nelle condizioni di fare al meglio il proprio lavoro, senza forzature o condizionamenti. È un modello che attira persone che hanno esperienza, maturità e desiderio di esprimersi con coerenza”.


La vicinanza come strumento operativo

Gestire un’area vasta e articolata richiede presenza, ascolto e un’attenzione quotidiana alle dinamiche locali. Per Stefano Via, questo significa essere fisicamente vicino ai colleghi, affiancarli nelle sfide quotidiane e condividere con loro le responsabilità del percorso.

“La mia giornata tipo è sul campo. Ogni giorno sono in una sede diversa, in ascolto delle esigenze operative e delle opportunità che emergono. Per meglio soddisfare questa esigenza, in accordo con l’azienda, ho portato la mia residenza in Veneto Abbiamo aperto un punto di riferimento per il territorio a Padova: è il mio modo di essere presente, come collega ,interlocutore, facilitatore. Credo molto nell’importanza del contatto diretto, anche per trasferire i nostri valori a chi entra in azienda”.


Una crescita sostenibile, costruita sulle persone

La crescita di Banca Patrimoni Sella sul territorio è evidente e costante, ma non è mai disgiunta da una riflessione sulla sostenibilità e sulla qualità del percorso. Per Stefano Via, non conta solo il “quanto”, ma il “come” e “con chi”.

“Non inseguiamo una crescita a tutti i costi. Non ci interessa fare recruiting a tutti i costi, Anzi, Al contrario, vogliamo crescere con persone che condividano la nostra visione, il nostro approccio. La selezione non si basa solo su numeri o asset, ma su valori come l’integrità, l’empatia, la capacità di lavorare in squadra. Ogni nuovo ingresso viene accompagnato con attenzione, perché entrare in BPS significa entrare in una cultura che mette la relazione e la responsabilità al centro”. Se questo non avviene, se non c’è questa visione, questi valori, la condivisione della quotidianità, si perde la sensazione di benessere nel lavorare insieme.

Con il suo approccio, Stefano Via incarna una leadership fondata su esperienza, presenza, coerenza e dialogo, riflettendo appieno lo stile di Banca Patrimoni Sella: una Banca che, anche nel mondo della consulenza patrimoniale, sceglie di investire nella relazione, di credere nella forza dei valori condivisi e di coltivare, passo dopo passo, una crescita sostenibile prima umana che economica.