L’investimento di BPS
Banca Patrimoni Sella conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l’innovazione sottoscrivendo l’intero bond convertibile emesso da vexuvo, per un valore di 1 milione di euro, a sostegno dello sviluppo tecnologico del settore agrivoltaico. Questa operazione, della durata di due anni, è un passo concreto verso il progresso della transizione energetica italiana e la promozione dell’indipendenza energetica del Paese.
Un impegno verso la sostenibilità locale e nazionale
Banca Patrimoni Sella, da sempre si distingue per il suo radicamento sul territorio e per il sostegno alle imprese italiane impegnate nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile. Attraverso questa collaborazione con vexuvo, un operatore di riferimento nel settore delle energie rinnovabili, la Banca intende rafforzare il proprio ruolo di partner strategico per progetti che combinano tecnologia e sostenibilità, contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano minimizzando l’impatto ambientale anche degli impianti stessi.
Agrivoltaico: un settore strategico per il futuro
vexuvo si è affermata come leader nello sviluppo di impianti agrivoltaici e di accumulo, un settore considerato cruciale per ridurre l’impatto ambientale della produzione energetica e accelerare la transizione verso un modello sostenibile. L’investimento sostenuto da Banca Patrimoni Sella contribuirà a finanziare progetti innovativi e a consolidare il ruolo dell’azienda nel panorama energetico nazionale, in sinergia con il Gruppo Greenergy.
Il pensiero di Marco Mangani
Marco Mangani, Chief Financial Officer di Banca Patrimoni Sella, ha sottolineato l’importanza di questa operazione: “Banca Patrimoni Sella considera la transizione energetica una delle leve strategiche per la crescita dei territori e delle comunità locali e questa operazione rappresenta un esempio di collaborazione virtuosa che va esattamente in questa direzione. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere concretamente il progetto di vexuvo per raggiungere obiettivi condivisi e cogliere l’opportunità di essere tra i protagonisti di questo cruciale passaggio trasformativo per il Paese. Siamo convinti che il futuro della competitività del sistema Italia dipenda infatti anche dalla capacità di avere energia a prezzi concorrenziali.”
Il commento di Andrea Cristini
Andrea Cristini, CEO di vexuvo e fondatore di Greenergy, ha commentato: “Accogliamo con grande entusiasmo Banca Patrimoni Sella come partner nel nostro percorso di crescita e loro supporto rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la nostra posizione nel settore delle rinnovabili e contribuire concretamente al progresso energetico del Paese. La transizione energetica richiede visione e risorse, supportate da collaborazioni solide tra operatori del settore e istituzioni finanziarie. L’obiettivo comune è sviluppare soluzioni strategiche ed innovative per il futuro e la crescita del nostro Paese.”
Un futuro alimentato dalla collaborazione
Questa operazione rappresenta non solo un investimento finanziario, ma anche una dichiarazione di intenti da parte di Banca Patrimoni Sella nel sostenere la trasformazione energetica del Paese. Grazie a iniziative come questa, la Banca consolida la sua vocazione ad essere partner chiave per le imprese che contribuiscono alla crescita sostenibile, dimostrando come finanza e innovazione possano lavorare insieme per un futuro migliore con reciproca soddisfazione.