Torna alle News
Sostenibilità 20 maggio 2024

L’impegno di BPS per l’autismo insieme a Cometa Blu: l’intervista a Lucia Aliverti

news image

La partnership con Cometa Blu

Banca Patrimoni Sella ha rinnovato il suo impegno nel sostenere Cometa Blu, un’organizzazione dedita al supporto delle famiglie dei bambini nello spettro autistico. Ne parliamo con Lucia Aliverti, Private Banker dell’azienda, è in prima linea nel sostenere questo importante progetto.


L’impegno di Lucia Aliverti

“Cometa Blu nasce dall’ANGSA, l'Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo, che dal 1985 difende i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie. Il numero delle neurodivergenze, delle persone che rientrano nello spettro autistico, cresce sempre di più. Sono cinque anni che mi interesso di questo tema e posso dire che cercare di essere d’aiuto alle persone che vivono questa condizione – genitori e figli - ci rende parte di un’unica grande famiglia, al di là della retorica. Diventa naturale seguire la crescita dei bambini, i loro progressi, al di là degli appuntamenti istituzionali.”


Una progettualità di supporto articolata

“Trovare dei partner importanti come GNV (Grandi Navi Veloci) è fondamentale. Con loro stiamo elaborando dei weekend ludico sportivi costruiti su misura sulle esigenze specifiche di questa condizione. Un particolare importante, se consideriamo che le organizzazioni preposte alla loro assistenza lavorano durante la settimana, con il sabato e la domenica che rimangono dei giorni in cui le famiglie devono farsi carico di trovare delle attività nelle quali impegnare i loro figli. Un’opportunità, quella del progetto Weekend, che si unisce ad altre attività già realizzate e messe per così dire in palinsesto, come gite nella natura, giornate dedicate allo sci e laboratori creativi come quello di ceramica. Ma non si tratta solo di svago. L’obiettivo principale è lavorare sulle autonomie, aiutare queste giovani persone a guadagnare spazi di libertà e di autodeterminazione sempre maggiori. Stiamo lavorando alla creazione di una casa dove loro possano iniziare a vivere insieme, in gruppo, in condizioni adeguate alle loro esigenze specifiche, perché possano maturare le abilità per gestirsi da soli, il più possibile, cucinando, badando a sé stessi. È fondamentale creare spazi nei quali possano farlo rispettando i propri tempi. Sono tutte cose che contribuiscono a farli fare progressi incredibili, dei quali io stessa ho potuto gioire negli ultimi cinque anni.”


Una rete imprenditoriale e civica di supporto

“L'anno scorso abbiamo raccolto 32.000 €, quest'anno 46.000 €, grazie al sempre maggiore coinvolgimento della società civile. Mi piace sottolineare che il progetto vive della partecipazione e del coinvolgimento di soggetti di natura diversa. A promuovere il tutto c’è l’intera rete dei Rotary Club di Genova, la mobilitazione dei soci ci aiuta a sensibilizzare sempre più persone, il che porta a contribuzioni personali e ad un aumento degli sponsor. Banca Patrimoni Sella è un’azienda familiare, abituata a ragionare sui tempi lunghi, sull’impegno per un orizzonte temporale che prosegue negli anni, quindi l’adesione ad un progetto del genere in qualità di main sponsor, tra l’altro in linea con i temi della sostenibilità, è fisiologico. Di GNV e della loro adesione continuativa negli anni abbiamo già detto, ma è bello vedere che nuove realtà si aggiungono al gruppo, portando sempre maggiore valore, in tutti i sensi. Lavorare insieme è fondamentale. Oltre che del passato, importante, mi piace ragionare già del futuro. Abbiamo appena concluso l’evento di quest’anno e già lavoriamo a quello dell’anno prossimo: appuntamento a tutti – sempre sulla nave – per il 15 aprile 2025.”