Il messaggio di Federico Sella sulla mostra Dialoghi al Palazzone di Biella
La mostra al Palazzone
Dal 29 marzo 2025 gli spazi espositivi del Palazzone di Biella in via dei Seminari 3 – sede storica di Banca Patrimoni Sella – ospitano la mostra "Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese", un progetto nato dalla collaborazione tra la Direzione Artistica di BPS e la Città di Biella – Assessorato alla Cultura – Museo del Territorio Biellese, con il contributo del Gruppo Sella.
La mostra offre un’occasione unica per scoprire e rileggere la collezione del Museo del Territorio, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. Attraverso un allestimento originale e suggestivo, opere pittoriche e reperti archeologici dialogano per la prima volta in uno spazio comune, raccontando la pluralità delle anime del patrimonio culturale biellese.
Accostando i grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea – da Longoni a Balla, da Mirò ad altri protagonisti della scena italiana e internazionale – a manufatti antichi provenienti da siti locali come le necropoli di Cerrione e Biella, la mostra crea un percorso di rimandi e connessioni tra linguaggi, epoche e civiltà. Un’occasione per valorizzare la ricchezza della collezione museale, frutto in gran parte di donazioni private, e per far emergere relazioni inaspettate tra archeologia e arte.
"Dialoghi" è anche un invito a partecipare a una riflessione collettiva sul senso della memoria, sull’identità di un territorio e sulla forza della cultura come ponte tra passato e presente. Un’esperienza aperta a tutti, da vivere in uno spazio che è luogo di storia, di pensiero e di incontro.
Il messaggio di Federico Sella
Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella, ha voluto offrire un suo contributo di pensiero al catalogo della mostra, illustrando la visione che ha ispirato il progetto: “Per cultura e tradizione familiare riteniamo un dovere e un piacere contribuire in modo concreto, attraverso la nostra Direzione Artistica, alla vita del territorio e delle sue istituzioni. Aprire al pubblico gli spazi espositivi del Palazzone organizzando questa mostra con la Città di Biella, l’Assessorato alla Cultura e il Museo del Territorio Biellese è stato un modo per farlo, investendo nel valore che l'arte è in grado di trasmetterci, come individui e membri di una comunità.
Quando la Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C. ha avviato con le istituzioni cittadine le prime conversazioni circa la possibilità di realizzare questo progetto, ha preso forma un dialogo, come suggerisce il titolo della mostra, aperto e dinamico, animato da un obiettivo comune: promuovere e valorizzare il nostro patrimonio.
Questa collaborazione non si limita alla conservazione e alla fruizione del patrimonio artistico, ma si inserisce in una prospettiva più ampia di sostenibilità sociale. La cultura non è solo un elemento di valore estetico o identitario, ma uno strumento di coesione che favorisce il senso di appartenenza, la consapevolezza condivisa e la maturazione di uno spirito di comunità. Creare occasioni di accesso e partecipazione alla vita culturale significa alimentare un tessuto sociale più solido e inclusivo, in cui il patrimonio artistico diventa un motore di crescita collettiva e non un bene statico.
In questo senso, il ruolo generativo della cultura si manifesta nella sua capacità di stimolare nuove forme di dialogo, di educare al confronto e di rafforzare la responsabilità comune nella tutela dei beni condivisi. Offrire ai biellesi, e non solo, la possibilità di continuare a fruire di una parte del proprio patrimonio artistico e culturale, in attesa del nuovo allestimento del museo civico, non è solo una risposta contingente a un'esigenza logistica, ma un'opportunità per ribadire il valore pubblico della cultura e la sua funzione strategica nella costruzione di una società più consapevole e coesa.”
Per leggere tutto sulla mostra vai all’articolo di Sella Insights al link https://sellainsights.it/-/sella-al-palazzone-le-opere-del-museo-del-territorio-biellese