BPS al Summit BNEF
Giacomo Chiorino, Head Market Analysis e Sustainability Specialist di Banca Patrimoni Sella & C., è intervenuto - unico speaker italiano - in qualità di guest speaker nel Summit BNEF, organizzato da Bloomberg, evento tenutosi a Londra il 10 e 11 ottobre. Un appuntamento dedicato a fornire "idee, approfondimenti e connessioni per formulare strategie di successo, sfruttare il cambiamento tecnologico e dare forma a un futuro più pulito e competitivo."
Il tema di confronto del panel di Chiorino
Il focus del panel nel quale è intervenuto il rappresentante di Banca Patrimoni Sella era "Transforming Transition Opportunities Into Tangible Returns". La discussione si è svolta attorno al tema delle difficoltà che mercati e governi incontrano nell’offrire un “green premium”, un meccanismo incentivante, il che implica che le imprese, le attività e gli strumenti legati all’energia pulita devono competere con le loro controparti nel settore dei combustibili fossili solo sulla base di criteri economici tradizionali. altra premessa della riflessione era che uno dei maggiori ostacoli alla transizione energetica, sia nei mercati sviluppati che in quelli in via di sviluppo, è l’assenza di sufficienti ritorni competitivi su larga scala.
A finalizzare lo sviluppo della discussione gli interrogativi a corollario: è semplicemente una questione di tempo, considerati i tassi di sviluppo del settore sottostante e la tensione dei governi di tutto il mondo? Esiste un ostacolo economico strutturale che nemmeno l’attuale livello di impegno politico sarà in grado di superare, oppure emergeranno le supermajor delle energie rinnovabili per competere con l’impiego di capitali e il profilo di rendimento delle major petrolifere?
La sintesi dei punti chiave dell’evento
A margine della due giorni, Chiorino ha condiviso in estrema sintesi su Linkedin i takeaway utili dell'appuntamento, riassumibili in:
- Il cambiamento energetico globale sta coinvolgendo un numero significativo di persone. Le soluzioni convenienti arriveranno prima del previsto.
- Gli investimenti crescono e raggiungono i 1.000 miliardi di dollari all’anno, ma devono raggiungere i 5.000 miliardi di dollari all’anno. Se ciò non avviene, il mondo deve aiutare i paesi emergenti a unirsi agli sforzi per combattere la CO2.
- Gli investimenti nelle energie rinnovabili sono cruciali, ma dopo decenni di abbandono o di cure inadeguate, la saggia avidità è ancora più cruciale.
- I guadagni degli investitori si materializzeranno nonostante la volatilità e il corso tipico di un tema di investimento in rapida espansione con un discreto numero di vittime; i valori sono attualmente molto vicini ai minimi storici dopo essere diminuiti di un fattore due dall’inizio del 2021.