Torna alle News
Sostenibilità 15 aprile 2025

Educazione finanziaria e indipendenza economica: Maria Calabrò all’evento “Le Donne Contano”

news image

L’appuntamento

Il 9 aprile 2025, presso la sede dell’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni di Reggio Calabria, si è svolto l’incontro “Le Donne Contano. Pianificare, Gestire, Crescere: il primo passo verso l’indipendenza”, promosso dal Soroptimist Club Reggio Calabria nell’ambito del progetto nazionale “Educazione finanziaria per l’indipendenza economica”.

Tra le relatrici dell’evento anche Maria Calabrò, banker di Banca Patrimoni Sella, che ha offerto il suo contributo con una testimonianza di grande impatto professionale e personale.

L’impegno del Soroptimist per l’emancipazione femminile

Il Soroptimist International è un’organizzazione globale di donne impegnate nel sostegno ai diritti umani e al progresso della condizione femminile attraverso l’empowerment, la formazione e l’azione sociale. La sezione di Reggio Calabria, presieduta da Natalina Galizia, ha promosso l’iniziativa in sinergia con Francesca Mallamaci, coordinatrice del progetto “Donne e Autonomia” e responsabile della Casa Rifugio A. Morabito, con l’obiettivo di fornire strumenti utili e concreti per l’autonomia economica delle donne.

L’incontro ha affrontato temi chiave come la gestione del conto corrente, gli strumenti di pagamento, l’indebitamento consapevole e le dinamiche di gestione delle risorse personali. Un focus pensato per rafforzare la capacità decisionale delle donne e renderle protagoniste attive delle proprie scelte economiche.


Un intervento autentico, profondo, coinvolgente

Come sottolineato dalla presidentessa Natalina Galizia, l’intervento proposto da Maria Calabrò è stato “di grande valore: intenso, profondo, autentico”. La relatrice ha saputo coniugare competenza tecnica e sensibilità umana, coinvolgendo le partecipanti con empatia ed energia, tanto che molte di loro hanno chiesto di organizzare presto un nuovo incontro. “Quando passione e cuore si incontrano – ha dichiarato la Presidente – nascono momenti come questo”.


Le parole di Maria Calabrò

Alla fine dell’incontro, Maria Calabrò, che è anche referente per il progetto nazionale di educazione finanziaria del Soroptimist Club Reggio Calabria, ha affermato: “Iniziative come questa sono fondamentali per costruire consapevolezza e fiducia. L’educazione finanziaria non è solo una competenza tecnica: è un vero strumento di libertà, di sicurezza, di scelta. È la base dell’autonomia e del benessere, soprattutto per chi affronta percorsi di uscita dalla vulnerabilità. In Banca Patrimoni Sella crediamo fortemente in questo approccio umano, inclusivo e concreto, perché non c’è sostenibilità sociale senza emancipazione economica.”


Un passo concreto verso l’indipendenza

L’incontro del 9 aprile si inserisce in un percorso più ampio, promosso dal Soroptimist a livello nazionale, volto a ridurre il divario di genere e promuovere una sostenibilità sociale fondata sull’uguaglianza di opportunità. Un percorso che, anche grazie al contributo di professioniste come Maria Calabrò e al sostegno di realtà come Banca Patrimoni Sella, può davvero fare la differenza nella vita delle persone.