Torna alle News
Sostenibilità 1 aprile 2025

Valentina La Rocca all’evento Andaf Sardegna e Liguria sulla leadership femminile

news image

L’appuntamento

Banca Patrimoni Sella ha partecipato lo scorso 26 marzo, a Genova, all’importante tavola rotonda promossa dalla sezione Liguria e Sardegna dell’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF), dal titolo “Leadership al femminile nella finanza: le CFO si raccontano”, tenutasi nella prestigiosa sede di Palazzo San Giorgio.

Un appuntamento ricco di contenuti e significati, che ha offerto uno spazio autentico di confronto sulle sfide, le opportunità e i percorsi di chi esercita ruoli di responsabilità in ambito finanziario, con uno sguardo particolare alle esperienze delle donne manager.


Il contributo di Valentina La Rocca

A rappresentare l’azienda, Valentina La Rocca, Responsabile della Direzione Affari Generali della Banca e Chief Happiness Officer, la quale ha portato un contributo di grande valore, fondato su esperienza concreta e visione strategica. Il suo intervento ha messo al centro la persona, il benessere organizzativo e l’importanza di un approccio autenticamente inclusivo, elementi che si intrecciano profondamente con la sostenibilità sociale.


Il valore della relazione

“In BPS noi utilizziamo un approccio basato sul Valore della Relazione personale e sulla Centralità delle Persone, dei nostri clienti e delle loro esigenze”, ha spiegato La Rocca. “Lo utilizziamo anche con i nostri dipendenti e collaboratori. Riteniamo che siano elementi fondamentali per il raggiungimento del benessere organizzativo, che non può prescindere da due importanti dimensioni: la diversità, equità e inclusione e l'integrazione vita privata e lavorativa”.


Una visione articolata

Nel suo doppio ruolo di guida delle aree legale, fiscale e societaria, e di promotrice della cultura del benessere in azienda, Valentina La Rocca ha raccontato il proprio percorso professionale all’interno del Gruppo Sella, dove è nata e cresciuta, e ha sottolineato l’importanza dei fattori personali e ambientali che possono favorire un reale empowerment. “Da donna, manager e mamma, posso dire che servono tre fattori soggettivi: Competenza, Determinazione e Coraggio – mi riferisco al coraggio di non imitare la leadership più diffusa, tipicamente maschile in certi contesti. Ma servono anche due fattori ambientali: Consapevolezza, ovvero un'organizzazione lungimirante che riconosce la diversità come un asset strategico, e Flessibilità, per promuovere strumenti che supportino la genitorialità e la cura dei propri cari”.


Un messaggio ispirato all’inclusività

Il suo messaggio è chiaro e profondo: la sostenibilità sociale passa attraverso la costruzione di ambienti di lavoro più equi, rispettosi e capaci di valorizzare le differenze, anche attraverso piccoli gesti quotidiani che, nel tempo, generano cultura e trasformazione. “Io questi elementi li ho trovati in BPS – ha concluso – e come Chief Happiness Officer cerco di promuoverli. Si tratta di piccoli passi che insieme possono aiutare a far crescere la cultura dell’inclusività”. La partecipazione a questo appuntamento si inserisce nel più ampio impegno di Banca Patrimoni Sella nel favorire un modello di finanza responsabile, attento non solo alla performance ma anche all’impatto sociale, umano e relazionale dell’organizzazione. Perché la sostenibilità, per essere reale, deve iniziare dalle persone.