Torna alle News
La Banca 21 marzo 2025

Federico Sella all'evento BPS a Confindustria Bari sul passaggio generazionale

news image

L'appuntamento

Banca Patrimoni Sella ha avuto il privilegio di promuovere un'importante occasione di confronto dedicata a uno dei temi più cruciali per le imprese di famiglia: il passaggio generazionale. L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Bari e BAT, ha visto la partecipazione di oltre cento imprenditori locali, testimoniando l’urgenza e l’attualità di un argomento che tocca la continuità aziendale e il futuro economico dei territori.

L'incontro è stato un momento prezioso di condivisione e approfondimento, in cui il vissuto della famiglia Sella – con oltre 450 anni di storia imprenditoriale e più di 130 anni di esperienza bancaria – ha rappresentato un punto di riferimento concreto per riflettere sulle sfide e sulle opportunità legate alla successione nelle imprese.

 

Il valore del passaggio generazionale per la sostenibilità dei territori

Aprendo i lavori, Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Bari e BAT, ha sottolineato l’importanza delle imprese familiari come motore dello sviluppo locale, evidenziando come una gestione efficace del passaggio generazionale sia essenziale per garantire continuità e solidità al tessuto economico.

A rafforzare questa visione è stato l’intervento di Maurizio Lozzi, Dirigente della Sede di Bari della Banca d’Italia, che ha offerto una lettura autorevole sul contesto economico-finanziario e sociale della Puglia. Lozzi ha evidenziato come la stabilità delle imprese e la loro capacità di pianificare con lungimiranza la transizione generazionale siano fattori determinanti per la crescita sostenibile.

 

Il focus del dialogo

Il cuore dell’evento è stato il confronto tra Federico Sella, Amministratore Delegato di Banca Patrimoni Sella, e Alfredo De Massis, Responsabile dell’Osservatorio sul Family Office del Politecnico di Milano. Partendo dalla loro comune esperienza concreta nella pianificazione del passaggio generazionale, entrambi hanno affrontato il tema da prospettive complementari: da un lato l’esperienza diretta di chi ha vissuto la transizione in un’impresa di famiglia, dall’altro l’analisi accademica e strategica di chi studia questi processi da anni, il tutto confluito in un percorso comune di progettazione. Il confronto ha fatto emergere le migliori pratiche per trasformare la successione in un’opportunità di crescita e innovazione, rafforzando i legami con il territorio e garantendo continuità imprenditoriale.

A seguire, la sessione di Q&A è stata particolarmente vivace e produttiva, con numerosi interventi da parte degli imprenditori presenti. Domande, riflessioni e casi concreti hanno arricchito il dibattito, offrendo spunti di ulteriore approfondimento e confermando quanto il tema sia sentito e cruciale per la sostenibilità delle aziende e del territorio.

 

Un legame forte con il territorio

L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto sia essenziale il contatto diretto con gli imprenditori, il dialogo aperto e il confronto costruttivo per affrontare le sfide del futuro. Il contributo di Confindustria Bari e BAT è stato determinante nel creare un’occasione di approfondimento concreta e orientata all’azione, valorizzando le esperienze e le competenze dei protagonisti.

Un ruolo fondamentale è stato svolto da Nino Bisceglie, anche nella veste di moderatore dell’incontro, e da Francesco Lio, Chief Manager Centro Sud Italia di Banca Patrimoni Sella, che hanno fornito un contributo essenziale nell’avvicinare l’evento alle esigenze degli imprenditori del territorio, garantendo un dialogo autentico e proficuo tra il mondo bancario e quello delle imprese familiari.