Torna alle News
La Banca 11 settembre 2025

Educazione finanziaria e innovazione digitale nell'evento BPS sulle criptovalute

news image

Il 4 giugno 2025 si è concluso con successo "Le cripto attività - Il mercato, le opportunità e le sfide per l'investitore", la conferenza online organizzata da Banca Patrimoni Sella nell'ambito del ciclo Private Insights.

Un appuntamento che ha saputo trasformare un tema complesso e spesso ostico come quello delle cripto attività in un'occasione di approfondimento accessibile e rigoroso, confermando ancora una volta l'impegno dell'istituto nel campo dell'educazione finanziaria.

 

Un approccio multidisciplinare per comprendere l'ecosistema crypto

L'evento ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo che hanno affrontato il tema delle cripto attività da diverse angolazioni.

Maria Cristina Pierro, Rettrice e Ordinario di diritto tributario dell'Università degli Studi dell'Insubria, e Giuseppe Corasaniti, Professore Ordinario di diritto tributario dell'Università degli Studi di Brescia, hanno fornito la qualificazione giuridica, il quadro normativo e fiscale di riferimento, elemento fondamentale per orientarsi in un settore in continua evoluzione regolamentare.

Marco Coda, Crypto specialist del gruppo Sella, ha invece approfondito gli aspetti tecnici e di mercato, offrendo una prospettiva operativa e concreta sulle dinamiche degli investimenti in criptovalute.

La moderazione di Paolo Damiani, Private Banker di Banca Patrimoni Sella, ha garantito un filo conduttore chiaro e una comunicazione efficace, trasformando concetti complessi in contenuti fruibili per tutti i partecipanti, dal professionista esperto al cliente curioso di comprendere meglio questo universo digitale.

 

La divulgazione come pilastro del servizio bancario

L'iniziativa si inserisce perfettamente nella filosofia aziendale di Banca Patrimoni Sella, che da sempre considera l'attività divulgativa non come un semplice corollario del proprio business, ma come parte integrante della propria missione.

In un settore finanziario sempre più caratterizzato da innovazioni tecnologiche e strumenti complessi, la capacità di spiegare, educare e accompagnare il cliente nella comprensione rappresenta infatti un elemento distintivo fondamentale.

La scelta di dedicare un intero evento alle cripto attività testimonia la volontà della banca di non sottrarsi al confronto con temi che, pur presentando significative complessità tecniche e normative, stanno diventando sempre più rilevanti nel panorama degli investimenti.

Piuttosto che ignorare o semplificare eccessivamente, l'approccio scelto è stato quello di affrontare la materia con serietà e competenza, fornendo strumenti di comprensione solidi e affidabili.

Questa metodologia permette alla banca di offrire un servizio più accurato ed empatico ai propri clienti, costruendo quella fiducia che nasce dalla trasparenza e dalla condivisione delle conoscenze.

In un mondo finanziario spesso percepito come distante e incomprensibile, la capacità di tradurre la complessità in chiarezza diventa un valore aggiunto di inestimabile importanza.

 

Una visione condivisa per il futuro dell'educazione finanziaria

"L'organizzazione di questo evento nasce dalla mia profonda convinzione che sia necessario offrire opportunità di educazione finanziaria avanzata a tutti, colleghi e clienti", dichiara Paolo Damiani, promotore dell'iniziativa. "Solo attraverso la condivisione delle conoscenze e il confronto aperto possiamo affrontare con consapevolezza un orizzonte che, pur rendendosi più articolato e complesso, si presenta anche più ricco di occasioni e opportunità. Le cripto attività rappresentano un esempio di come l'innovazione tecnologica stia ridisegnando il panorama finanziario: comprenderle significa essere meglio preparati per il futuro."

Questa visione riflette un approccio maturo e responsabile all'innovazione finanziaria, che riconosce sia le potenzialità sia le sfide associate alle nuove tecnologie.

L'obiettivo non è quello di promuovere le novità, ma di fornire gli strumenti necessari per comprendere i nuovi fenomeni.

 

Un modello per l'industria bancaria

L'evento di Banca Patrimoni Sella vuole esplorare un modello evoluto di attività bancaria, coniugando innovazione e tradizione, competenza tecnica e capacità comunicativa. In un momento storico in cui la digitalizzazione accelera e le opportunità di investimento si moltiplicano, la capacità di educare e accompagnare i clienti diventa un fattore competitivo decisivo. L'approccio multidisciplinare adottato, che ha saputo integrare aspetti legali, fiscali e tecnici, offre inoltre una metodologia replicabile per affrontare altri temi complessi del mondo finanziario contemporaneo. La formula della conferenza online, infine, conferma l'efficacia degli strumenti digitali nel rendere accessibili contenuti di alta qualità a un pubblico ampio e diversificato. Il successo dell'iniziativa conferma che l'investimento nell'educazione finanziaria non è solo un dovere etico per gli operatori del settore, ma anche una strategia vincente per costruire relazioni durature e di valore con la propria clientela, preparando insieme il terreno per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del futuro finanziario.