Torna alle News
Gestioni Patrimoniali 15 maggio 2025

CNPR Forum 2025: Nino Mancini sugli scenari globali e sulle prospettive della politica monetaria

news image

L’evento

Si è svolta la quarta edizione del CNPR Forum, il tradizionale appuntamento promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, dedicato quest’anno all’analisi degli scenari della previdenza e della finanza in un contesto geopolitico e macroeconomico segnato da forti tensioni commerciali, instabilità valutaria e nuove riforme fiscali.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, Nino Mancini, Responsabile Gestioni Patrimoniali di Banca Patrimoni Sella, ha portato il proprio contributo alla riflessione sul quadro economico-finanziario internazionale, sottolineando la necessità di approcci consapevoli e dinamici nella lettura dei cambiamenti in atto.


Tensioni commerciali e crescita globale: uno scenario in evoluzione

Nel suo intervento, Mancini ha concentrato l’attenzione sull’effetto delle nuove politiche tariffarie americane sul quadro macroeconomico globale. Le misure protezionistiche adottate a inizio anno dalla presidenza USA – al centro di numerosi interventi nel corso del forum – hanno, secondo Mancini, effetti già tangibili:

"Gli effetti sulla crescita globale sono già visibili nei dati di sentiment provenienti sia dagli Stati Uniti che da altre aree del mondo. Riteniamo che ci sarà un impatto immediato in termini di rallentamento economico, ma molto dipenderà dall’evoluzione delle interlocuzioni internazionali. Non siamo convinti che le dichiarazioni del presidente americano rappresentino un punto definitivo: potremmo assistere ad un passo indietro come ha fatto nei confronti dell’Europa, con una possibile sospensione dei dazi per 90 giorni."


Banche centrali e politiche monetarie: tra stimolo e cautela

Mancini ha anche evidenziato come l'attuale contesto imponga una difficile mediazione per le banche centrali tra esigenze di stimolo economico e controllo dell’inflazione.

"Le banche centrali si trovano oggi in una posizione particolarmente complessa. Da un lato, il rallentamento della crescita suggerirebbe l’opportunità di nuovi stimoli di politica monetaria espansiva; dall’altro, le spinte inflazionistiche che potrebbero derivare da questo scenario richiedono prudenza. In particolare, la Federal Reserve ha chiarito che eventuali ulteriori interventi espansivi saranno subordinati all’andamento dell’inflazione."


Un confronto strategico per affrontare il futuro

La partecipazione di Banca Patrimoni Sella & C. al CNPR Forum 2025 ha confermato l’impegno costante del gruppo nel presidiare i luoghi di riflessione avanzata sui grandi temi economici, in dialogo con le istituzioni previdenziali e gli attori del sistema finanziario. L'intervento di Mancini ha offerto una chiave di lettura preziosa su come affrontare l’incertezza senza rinunciare a uno sguardo prospettico, favorendo politiche di investimento e asset allocation coerenti con i nuovi equilibri globali.