Un progetto rilevante per il territorio di Napoli
La sede di Banca Patrimoni Sella a Palazzo Leonetti, in via dei Mille a Napoli, ha visto prendere forma un’iniziativa dal forte valore simbolico ed economico: la nascita dell’associazione “We Are Chiaia”, un progetto collettivo promosso da un gruppo di imprenditori locali per rilanciare il quartiere e costruire un’identità condivisa, attrattiva e sostenibile.
Banca Patrimoni Sella ha scelto di ospitare questo momento di confronto, con la consapevolezza che il sostegno a iniziative nate dall’imprenditoria sana sia un tassello fondamentale nello sviluppo del territorio. Non solo come partner finanziario, ma come attore attivo del tessuto economico e sociale, la Banca riconosce l’importanza di creare spazi in cui visione, progettualità e collaborazione possano tradursi in azione concreta.
Il pensiero di Antonio Martello
“Crediamo fermamente che la rigenerazione urbana passi dalla collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadinanza attiva. L’energia che si è respirata durante questo incontro testimonia quanto Napoli – e Chiaia in particolare – stiano vivendo un momento favorevole, che va canalizzato con visione e responsabilità”, ha dichiarato Antonio Martello, Capo Area Territoriale Campania di Banca Patrimoni Sella. “Come banca, il nostro ruolo è anche quello di essere facilitatori di dialogo, accanto a chi costruisce il futuro del territorio con passione e concretezza.”
L'obiettivo dell'iniziativa
L’obiettivo del progetto è ambizioso: fare di Chiaia un quartiere-brand, capace di valorizzare la propria identità e le sue eccellenze, sul modello di realtà internazionali come Soho a Londra o il Meatpacking District a New York. Una visione che punta a intercettare in modo più strutturato i flussi turistici in crescita nella città, offrendo un’alternativa elegante, vitale e organizzata rispetto al centro storico, oggi sempre più congestionato.
Alla guida del progetto, un gruppo di otto imprenditori profondamente legati al territorio: Maurizio Marinella, figura storica dell’eleganza partenopea e promotore dell’iniziativa, affiancato da Claudia Catapano, Pierluigi De Caro, Ciro Orefice, Maura Pane, Massimo Porzio, Domenico Ricciardi e Marietta Tramontano. Insieme, hanno deciso di unire forze e competenze per strutturare una proposta di rilancio fondata su identità, qualità e spirito di collaborazione.
La dimensione operativa
L’incontro, che ha coinvolto una cinquantina di attività commerciali e imprenditoriali del quartiere, vuole dare vita a un percorso condiviso di marketing territoriale. L’evento è stato anche un primo momento di confronto pubblico, durante il quale si sono aperti dibattiti su temi chiave come la cura urbana, l’orario delle attività commerciali, la qualità dell’accoglienza e la programmazione di eventi culturali in grado di rafforzare la riconoscibilità di Chiaia.
Il coinvolgimento attivo degli imprenditori, insieme alla partecipazione di esperti come il professor Raffaele Cercola, ha arricchito il confronto e tracciato una direzione chiara: costruire un’identità forte e condivisa del quartiere, valorizzando il potenziale di uno dei luoghi più raffinati e centrali della città.
L'impegno di Banca Patrimoni Sella
"E' emerso in maniera chiara come il tessuto imprenditoriale del centro della città intenda valorizzare ulteriormente un contesto come quello di Napoli, dove il turismo sta vivendo una stagione di espansione e trasformazione, Chiaia può e deve giocare un ruolo da protagonista. Non solo come destinazione di qualità, ma come esempio di progettualità urbana, imprenditoriale e culturale. Banca Patrimoni Sella continuerà ad affiancare chi, con visione e spirito costruttivo, si impegna per il bene del territorio. Perché la vera crescita è quella che nasce dalle relazioni autentiche, dai progetti condivisi e dalla volontà di rendere più forti le comunità in cui viviamo e operiamo ogni giorno", ha aggiunto ancora a corollario dell'appuntamento Antonio Martello.