L’iniziativa “Invito a Palazzo”
Sabato 1° ottobre, dalle 10 alle 19, in occasione dell’iniziativa Invito a Palazzo” dell’Abi, sarà possibile visitare l’edificio costruito nel 1636 e oggi sede della Banca.
Palazzo Bricherasio apre nuovamente al pubblico sabato 1° ottobre dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito e tour guidati in italiano e in inglese. I visitatori potranno ammirare lo storico palazzo, situato nel centro di Torino, oggi sede di Banca Patrimoni Sella & C., la banca del gruppo Sella specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale. In particolare saranno visitabili le sale affrescate e decorate del primo piano, lo scalone d’onore e il cortile interno.
Banca Patrimoni Sella & C. ha infatti aderito con Palazzo Bricherasio alla ventunesima edizione di “Invito a Palazzo”, la giornata nazionale di apertura al pubblico delle sedi storiche delle banche italiane promossa dall’Associazione Bancaria Italiana.
La funzione positiva dell’apertura del patrimonio monumentale
La partecipazione alla tradizionale iniziativa dell’ABI è fondata sulla convinzione della rilevanza del Welfare Culturale, ovvero della capacità della cultura e dell’arte di generare un effetto positivo sulla salute degli individui, migliorandone la qualità della vita. Aprire al pubblico un luogo di valore storico come Palazzo Bricherasio rientra assolutamente in quest’ottica. A differenza delle dicotomie spaziali costruite dalla natura, i siti del patrimonio sono ambienti complessi. C'è un piccolo ma crescente corpus di prove – documentate da alcune recenti importanti ricerche – che le visite ai siti del patrimonio possono contribuire al benessere individuale, ma si sa poco su come tali benefici siano correlati alle loro qualità percepite. Ciò che pare emergere con sufficiente chiarezza è però che l’accesso a luoghi di bellezza contribuiscono ad una riduzione dell'ansia e dello stress. Di conseguenza, suggeriscono che le visite ai siti del patrimonio possono avere benefici terapeutici con conseguente supporto sostenibile per il benessere pubblico.
Credits Alessandra Chemollo
Il profilo di Palazzo Bricherasio
Costruito nel 1636, Palazzo Bricherasio è stato di proprietà di importanti famiglie torinesi che negli anni hanno apportato importanti opere di ristrutturazione. A metà dell’Ottocento fu acquistato da Luigi Cacherano di Bricherasio e, alla sua morte, passò in eredità ai figli Sofia ed Emanuele, che furono promotori di importanti iniziative di cui le sale storiche furono testimoni. Il 1° luglio del 1899, all’interno del Palazzo, venne raggiunto l’accordo per l’atto costitutivo della Fabbrica Italiana Automobili Torino, evento raffigurato in un dipinto del pittore biellese Lorenzo Delleani, di cui una copia è ancora oggi esposta e visibile nella sala. Negli anni Novanta nacque la Fondazione Palazzo Bricherasio, per promuovere eventi culturali e l’organizzazione di mostre d’arte moderna e contemporanea. Dopo un periodo di chiusura al pubblico dal 2010 il palazzo è sede di Banca Patrimoni Sella & C., che ha promosso un ulteriore restauro del complesso, volto alla definitiva valorizzazione e conservazione degli ambienti storici e alla razionale utilizzazione degli spazi da destinare alle attività della Banca.