Il Convegno Nazionale AIDAF 2023: impresa, arte e sostenibilità
"Impresa, Arte, Cultura: investire e creare valore per l'azienda, la famiglia e la comunità" è il titolo del Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2023 a Firenze, sostenuto da Banca Patrimoni Sella. Dal 2005, AIDAF – Italian Business Family organizza l’evento, che da sempre ospita esperti all'interno e all'esterno dell'Associazione, proponendo di volta in volta temi di riflessione e approfondimento particolarmente rilevanti per il momento sociale, economico e storico.
AIDAF, fondata da Alberto Falck e altri imprenditori con valori simili nel 1997, si propone come un punto di riferimento per le aziende familiari in Italia; Oggi comprende circa 270 aziende, che costituiscono circa il 16% del PIL italiano.
L’arte come veicolo di sostenibilità
L’arte può essere utilizzata come strumento per la sostenibilità sociale. L’educazione attraverso le arti è un viaggio, un processo creativo e riflessivo in grado di promuovere la consapevolezza e la sostenibilità sociale. L’arte può anche essere utilizzata per ridurre lo stress e l’ansia, promuovere la salute mentale e migliorare il benessere generale, oltre ad essere anche uno strumento utile per sensibilizzare all’educazione alla sostenibilità e ispirare le persone ad agire.
I dati delle aziende familiari
Inoltre, le aziende familiari italiane sono notevoli per la loro longevità: Tra le prime 100 aziende più antiche al mondo, 13 sono italiane e tra queste ci sono 5 italiane: Fonderie Pontificie Marinelli (anno di fondazione 1000), Barone Ricasoli (1141), Barovier & Toso (1295), Torrini (1369) e Marchesi Antinori (1385). Sono tra le tredici aziende familiari più antiche ancora in attività oggi.
La Borsa di Milano è il secondo mercato Euronext in termini di numero di aziende quotate (422), ed è anche il mercato con la percentuale più alta di aziende a controllo familiare (74,9%). Inoltre, l'Italia, insieme a quello francese, è il mercato azionario in cui le famiglie proprietarie detengono la maggior parte del capitale delle imprese.
La redditività netta delle aziende familiari nel 2021 ha superato quella del 2019 (ROE 2021 13.6% rispetto al 13.0% del 20219). Il trend è stato confermato anche nel primo semestre 2022, che è stato limitato ai dati per le società quotate (ROE 2022 pari an 8,3 percento rispetto al ROE 2019 pari a 6,9%). Le prestazioni geografiche di alcune regioni importanti del sud, come Calabria, Campania e Sicilia, sono interessanti e confermano la capacità delle aziende familiari di creare modelli di business intriganti. Tranne nelle industrie della carta e della stampa e della farmaceutica, che continuano a mostrare performance a doppia cifra, la redditività netta è aumentata in tutti i settori. I settori elettronica, trasporti, moda e mobili e arredo hanno i tassi di redditività netta più alti.