Un impegno radicato nel territorio
L’apertura della nuova sede di Udine rappresenta per Banca Patrimoni Sella non solo un passo strategico, ma anche un gesto simbolico di attenzione e rispetto verso il Friuli Venezia Giulia, una regione dalla forte identità economica e culturale. A sottolineare questa volontà di vicinanza, la Banca ha realizzato l’Asset Report FVG 2025, uno strumento editoriale pensato per fotografare le principali dinamiche economiche, sociali e infrastrutturali del territorio. Come ha dichiarato Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale, “Essere in un territorio significa presidiarlo fisicamente, ma anche e soprattutto imparare a conoscerlo, studiandone le dinamiche, costruendo relazioni profonde e rispettose con la sua comunità”.
Un territorio strategico e in crescita
Dati alla mano, il Friuli Venezia Giulia si conferma una regione in forte sviluppo. Il report evidenzia che nel 2024 l’export regionale ha raggiunto i 19 miliardi di euro, con una crescita dello 0,2% in controtendenza rispetto al calo nazionale. Gli investimenti pubblici hanno toccato un valore record di 2,2 miliardi di euro, con una spesa pro capite che supera il doppio della media nazionale.
A trainare la crescita sono anche comparti come l’ICT, con oltre 2.900 insediamenti registrati nel 2023, concentrati soprattutto nella provincia di Udine, e la logistica, con una performance del +29% rispetto alla media nazionale. Inoltre, la regione si distingue per una spiccata attenzione alla sostenibilità, con il 21% di energia proveniente da fonti rinnovabili e uno dei tassi più alti in Italia di immatricolazioni di auto elettriche (4,15%).
Uno strumento editoriale per conoscere e valorizzare
L’Asset Report realizzato da Banca Patrimoni Sella non è un semplice documento informativo, ma una vera e propria espressione della cultura patrimoniale della Banca. Raccoglie dati ufficiali provenienti da fonti autorevoli come Regione FVG, Italy for Climate, il Corriere dell’Economia e la Camera di Commercio, offrendo un’analisi attenta e aggiornata.
L’iniziativa si inserisce in un modello di presenza attiva e consapevole nei territori, che trova nel dialogo con le comunità locali, nella valorizzazione delle eccellenze e nella conoscenza profonda delle dinamiche economiche il suo fondamento operativo.
Una curiosità storica che lega BPS a Udine
Il report chiude con un richiamo storico significativo: il legame tra Quintino Sella e la città di Udine, dove fu nominato cittadino onorario nel 1866 per aver favorito l’ingresso della città nel Regno d’Italia. Una memoria che rafforza simbolicamente il ponte tra la tradizione della famiglia Sella e la vocazione modernizzatrice di questo territorio.
Con questa iniziativa, Banca Patrimoni Sella ribadisce il proprio impegno: accompagnare la crescita delle famiglie e delle imprese locali con strumenti di conoscenza, visione e responsabilità.
Per leggere l’intera pubblicazione in pdf clicca QUI.