Torna alle News
Sostenibilità 13 maggio 2024

Wellbeing, lavoro e sostenibilità: Valentina La Rocca e l’evento “Arte, salute e benessere”

news image

Benessere, felicità, sostenibilità e lavoro

Il concetto di felicità e benessere sul posto di lavoro è un argomento sempre più rilevante nelle strategie aziendali.

Come rivelato dalla ricerca scientifica, promuovendo il benessere delle Persone sul luogo di lavoro, le organizzazioni possono creare ambienti positivi che contribuiscono agli sforzi di sostenibilità. Promuovere il benessere non solo previene lo stress ma migliora anche il coinvolgimento delle Persone e le prestazioni organizzative, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità, come anche l’OCSE ha sottolineato formalmente. Questo approccio implica la creazione di un ambiente di lavoro sano che valorizzi la salute mentale e fisica delle Persone, portando ad una maggiore soddisfazione, produttività e sostenibilità generale.


Il concetto di benessere in Banca Patrimoni Sella

Una visione chiara che necessita di essere calata in prassi, attraverso pratiche e procedure da codificare in relazione alle specificità della singola struttura. Un compito complesso che in BPS è affidato al coordinamento di Valentina La Rocca, Responsabile Direzione Affari Generali, che ricopre ora anche il ruolo di Chief Happiness Officer, riassunto dall’acronimo CHO, e tradotto in italiano con la dizione di ‘Manager della Felicità’. Parliamo con lei delle prospettive e delle iniziative dell’azienda sul tema.


Ruolo e funzione del CHO

“Il CHO è un manager che conosce il costrutto delle organizzazioni positive e sa che la scienza della felicità contribuisce a costruire insieme un clima positivo in cui le Persone si possano sentire accolte, a casa, a bordo e curate. In pratica il suo compito è quello di aiutare a migliorare il benessere e la soddisfazione delle Persone, e di farlo anche attraverso progetti trasversali, collaborando con le altre Direzioni per promuovere un ambiente di lavoro positivo basato sulla scienza della felicità in cui le Persone si sentano soddisfatte e integrate.”


La necessità di un approccio interdisciplinare

“E’ un percorso tutto da costruire, anche attraverso la collaborazione, la comunicazione, la condivisione con altri profili, Direzioni ed uffici della Banca. Serve un approccio interdisciplinare, che ha trovato una sua prima applicazione nell’organizzazione dell’evento ‘Arte, benessere e movimento. Un connubio perfetto’. Un progetto che ha visto la sinergia della Direzione Artistica, della Direzione Affari Generali e delle Risorse Umane di BPS.”


Il primo appuntamento

“L’appuntamento si è tenuto nella stupenda Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Torino.

Abbiamo parlato del concetto di felicità. Studi e pratiche ci dimostrano che la felicità non è solo un’emozione ma è anche una competenza, e come tale, può essere allenata. Ognuno di noi può scegliere di vivere la propria vita con l’obiettivo di costruire il proprio benessere e la propria felicità, attraverso comportamenti intenzionali.

Le Persone felici generalmente contribuiscono in misura maggiore all’organizzazione, raggiungendo risultati migliori.

Abbiamo trattato anche temi come l’energy management e le quattro le fonti del nostro benessere: energia fisica, emotiva, mentale e spirituale.

Agganciandoci alla meravigliosa mostra di Rabarama, organizzata dalla nostra Direzione Artistica, abbiamo voluto organizzare il primo evento a tema Movimento, che è uno dei principali nutrienti della energia fisica, ma che associato all’Arte e alla Bellezza, ci porta a farci stare bene anche emotivamente”.

Oltre ad essere presenti le Responsabili delle Direzioni promotori dell'iniziativa, hanno partecipato ospiti la cui professionalità ha consentito di affrontare l’intreccio di questi tre ambiti con approccio scientifico e multidisciplinare.

I colleghi hanno ascoltato un dialogo molto interessante, che ha visto coinvolti il Ceo di Banca Patrimoni Sella, dott. Federico Sella, il Dott. Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino e il Dott. Mauro Berruto, Segretario della VII COMMISSIONE, Cultura, Scienza e Istruzione, Amministratore delegato Scuola Holden ed ex CT della Nazionale di Pallavolo Maschile.

L'iniziativa ha anche offerto l’occasione di presentare il Palinsesto delle attività che abbiamo programmato per il 2024, anch’esso frutto di collaborazione tra le Direzioni promotrici in termini di ideazione.