Sostenibilità oltre l’ambiente: l’importanza dell’impatto sociale e finanziario
di Mario Romano
Direttore Investimenti Sella SGR
Impatto è sostenibilità in 3D
La sostenibilità è un tema oggi largamente diffuso che impatta a 360 gradi sulla vita delle persone. Anche nel mondo degli investimenti le tematiche ambientali, sociali e di buona governance (ESG) sono diventate un driver strategico fondamentale.
La sfida è riuscire a salvaguardare il valore tangibile di questo approccio, che consente di coniugare gli obiettivi finanziari con impatti positivi sul pianeta e sulle persone, e non ridurlo a luogo comune a causa delle semplificazioni spesso proposte di un concetto che ha diverse dimensioni.
Accade così che un principio estremamente concreto perda definizione e venga quasi percepito come un’idea astratta, persa nell’Iperuranio nel quale Platone immaginava vagassero le idee immutabili e perfette, tanto elevate da perdere il contatto con le umane cose.
Nel mondo della finanza sostenibile la direttrice essenziale è considerare gli impatti degli investimenti: effetti concreti e definiti sulla vita delle persone, aumento del benessere individuale e collettivo, sia in senso ambientale che sociale, con quest’ultimo che assume una funzione sempre più importante.
L’efficacia finanziaria dell’elemento sociale nel paradigma ESG
Attualmente l’attenzione è focalizzata sui temi legati alla transizione ecologica e digitale. La nuova frontiera dell’investimento sostenibile implica invece di pensare alla sostenibilità in senso più ampio, non valutando esclusivamente gli aspetti ambientali, ma guardando anche ai risvolti sociali.
I numeri parlano molto chiaramente, in questo senso. Tutti i progetti che producono innovazione sociale, e quindi un miglioramento delle condizioni di vita della collettività, sono in grado di generare effetti diretti anche in chiave finanziaria, e nella formulazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) hanno un peso del 64% sul sistema, con un influsso economico notevole:
· La Business and Sustainable Development Commission stima che il raggiungimento degli SDGs potrebbe aprire un mercato da 12 trilioni di dollari l’anno e creare fino a 380 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030.
· Sono necessari investimenti da 7 trilioni di dollari l’anno per il conseguimento di tali obiettivi, e il gap di finanziamento risulta tuttora molto importante (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo).
L’impatto sociale stimato
Il peso dei progetti di innovazione sociale, ancora di più nel periodo pandemico, è fotografato da alcuni numeri del report ‘Transforming through Trust - How social innovators are transforming the lives of millions’, realizzato in collaborazione con il World Economic Forum. Tra il 2019 e il 2021 i progetti di social innovation hanno prodotto un impatto enorme sulla vita delle persone e sul sistema economico in generale:
· 41 milioni di persone con un'assistenza sanitaria migliorata e 3,6 milioni con mezzi di sussistenza sociali ed economici migliorati attraverso esborsi finanziari e rafforzamento dell’educazione finanziaria.
· 20 milioni di giovani con un migliore accesso all'assistenza sanitaria e alla nutrizione e 2 milioni di giovani con un migliore accesso all'istruzione.
· 15,3 milioni di persone emancipate grazie a un migliore accesso ai finanziamenti.
Un orizzonte reale e realistico
Le considerazioni sulla sostenibilità diventano ancora più attuali se consideriamo notizie come quella riportata da un recente articolo, ancora del World Economic Forum, che sottolinea la necessità di spostare la linea del nostro ragionamento su un orizzonte temporale più lungo.
Di fronte alla prospettiva dell’aumento della vita media delle persone, che potrebbe arrivare addirittura a 100 anni in un prossimo futuro grazie alle scoperte relative alla salute e alle innovazioni di settore, si rendono necessari cambiamenti altrettanto importanti volti a migliorare e salvaguardare la qualità della vita nel nostro presente e per le generazioni future.
In questa prospettiva un’organizzazione finanziaria attenta ed evoluta non può trascurare la sostenibilità delle attività di investimento come un fattore essenziale della propria visione: il ruolo dell’Asset Manager risulta infatti più che mai fondamentale nel finanziare progetti e selezionare aziende innovative con prospettive di crescita efficienti.