Il report
Sella Sgr ha rilasciato l’ottava edizione del suo Impact Report. Si tratta di un rapporto annuale che fornisce informazioni specifiche sugli obiettivi ambientali e sociali che gli sforzi del fondo Investimenti Sostenibili hanno contribuito a raggiungere attraverso gli investimenti effettuati. Tali obiettivi sono stati misurati accuratamente rispetto a quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le risorse investite dal fondo a sostegno dei numerosi progetti di sostenibilità in Italia e all'estero ammontano complessivamente a oltre 3,5 milioni di euro. Nel 2022, il fondo è stato in grado di effettuare investimenti mirati supportando i programmi ESG promossi da numerose aziende in tutto il mondo grazie a un portafoglio diversificato di oltre 100 titoli, tra cui obbligazioni a tema, azioni e fondi sostenibili.
Alcuni esempi di investimento
Tra le attività finanziate, ad esempio, la decarbonizzazione delle navi portacontainer attraverso l’uso di metanolo verde, un biocarburante di seconda generazione a basse emissioni, e la riduzione dell’impatto ambientale dei tubetti di dentifricio, che prima erano realizzati in plastica e alluminio non riciclabili, sono due esempi questi. Concentrandosi in particolare su questioni ambientali come la mitigazione del cambiamento climatico, il controllo dell’inquinamento e l’economia circolare e, allo stesso tempo, consolidando l’impegno su importanti aspetti sociali come l’accesso all’assistenza sanitaria, alla nutrizione, all’edilizia sociale e alla promozione dell’istruzione, il Fondo Sostenibile lo scorso anno ha contribuito a sostenere lo sviluppo e l’uso responsabile delle risorse.
Il ruolo dei Bond "sostenibili"
AFD, l’agenzia francese per lo sviluppo, ha emesso un Sustainability Bond per finanziare la creazione di PADES, un programma di sostegno allo sviluppo dell’istruzione. Nonostante i grandi progressi nel campo dell’istruzione, il 37% dei giovani senegalesi in età scolare non frequenta la scuola o smette di frequentarla prima del tempo, con solo 4 giovani su 10 che raggiungono il diploma di scuola media e solo 1 su 10 che ottiene il diploma di scuola superiore. L’iniziativa finanziaria ha migliorato lo standard dell’istruzione a partire dalla scuola elementare, ha ridotto gli insuccessi precoci grazie a un migliore insegnamento di lingua, matematica e scienze e ha aumentato l’efficacia degli investimenti pubblici.
Ancora, in Europa, il primo aerogeneratore da 15 MW è stato installato in Danimarca, sempre grazie ad un Sustainability Linked Bond. Con un'altezza di 280 metri e una superficie di oltre 44.000 m2, ha la capacità di generare 80 GWh di elettricità pulita all'anno, più o meno sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 20.000 famiglie europee e a evitare l'emissione di 38.000 tonnellate di CO2.
L'approfondimento di Alessandro Marchesin
In un'intervista rilasciata a Sella Insights Alessandro Marchesin, amministratore delegato di Sella Sgr, racconta il percorso del fondo Investimenti Sostenibili, iniziato più di 20 anni fa con la creazione del fondo etico. Da allora ha portato l’azienda a disporre di un’offerta che integra i fattori ESG in tutti i processi di investimento, tanto che Investimenti Sostenibili è stato classificato nel 2021 come prodotto finanziario avente come finalità gli investimenti sostenibili in coerenza con l’articolo 9 del Regolamento europeo SFDR.